METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] pericolose per gli equivoci ed errori a cui possono dare luogo. Così, ad esempio, il metodo empirico, propriamente analitico creò il matematismo filosofico che costruisce deduttivamente, more geometrico, le sue verità, e sboccò in una nuova forma ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...]
La cattura di questi avviene in modo statistico, dando luogo a un nucleo composto che si comporta come un sistema 2 (bosoni d). Rispetto ai precedenti, che sono di tipo geometrico, questo modello è basato su algoritmi algebrici, definiti dalla teoria ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] ruota velocemente e possiede un campo magnetico assai intenso e geometricamente simile a quello della Terra, con due poli opposti. L solo a basse energie, di fenomeni quantistici che hanno luogo in spazi non direttamente osservabili e con un numero ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] era l'unico elemento urbano che non rispettasse il perfetto disegno geometrico dell'insieme. Lungo quasi 5,5 km e largo in media tre racchiusi nella Città Interna e tre in quella Imperiale. Luogo di giardini e palazzi imperiali dall'inizio del 10° ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] punto, si apre un nuovo indirizzo di ricerca, che contrassegna un secondo periodo scientifico: in luogo di calcolare π col metodo geometrico dei poligoni iscritti e circoscritti al cerchio, si scoprono espressioni analitiche che porgono π mediante ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] per permettere che i menzionati processi di ossidazione abbiano luogo nei momenti in cui i gas di scarico sono chiamato dimensione della reazione e in base al precedente modello geometrico dovrebbe assumere i seguenti valori: 0, se la reazione ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] far muovere un solido: ma si vede tosto che per dar luogo a una figura a più dimensioni dovrebbe codesto solido uscire da posizione di un punto nello spazio - si può ritenere come geometria di uno spazio a quattro dimensioni. In forma matematica il ...
Leggi Tutto
PUFENDORF, Samuel
Fausto Nicolini
Pubblicista, giurista e storico, nato a Flohe presso Chemnitz (Sassonia) l'8 gennaio 1632, morto a Berlino il 25 ottobre 1694. Studiò teologia protestante e diritto [...] da Michele Grandi, Venezia 1761-7), ebbe ripercussione immensa, dando luogo ad aspri attacchi, segnatamente di natura religiosa, da parte di P., nonostante il suo cartesianismo e il suo metodo geometrico, il giusnaturalismo sia moto pratico, in cui l' ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] tali, che la linea di spiaggia non penetra in alcun luogo profondamente entro terra. Per terra, invece, il transito verso le dei vecchi arazzi, ma i disegni sono generalmente motivi geometrici regionali o di stile asiatico. In alcuni centri della ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] col cilindro avente per sezione retta il galleggiamento dritto AB, il che dà luogo a un arco CC′ parabolico, le cui coordinate sono: X = . Si può anche osservare che manca la similitudine geometrica tra le asperità delle superficie delle due carene è ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...