SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] 'Analysis situs, che è stata sviluppata - in questi ultimi anni - particolarmente dai geometri americani O. Veblen, J. W. Alexander, S. Lefschetz.
Ma non è questo il luogo per intrattenersi su questi sviluppi, né su altri indirizzi di ricerca, che ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] antichità, era riposto in quel primo sforzo umano che, in luogo e in tempo non precisabili, seppe foggiare nel primo pezzo e micenea, mentre nella Grecia continentale si inizia lo stile geometrico, entrano nella nuova fase di civiltà che prende il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] applicazioni e le prospettive future. In primo luogo si discutono i progressi compiuti relativamente a e. di questo tipo sono l'e. iconale |∇u|²=1 dell'ottica geometrica, la classica e. di Hamilton-Jacobi della meccanica e del calcolo delle ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] ombra) si chiama ombra propria di F. Il luogo dei raggi luminosi radenti è una superficie cilindrica avente e V2 B2 costituiscono il contorno apparente su π2: v. anche descrittiva, geometria, n. 17).
Si comincia col determinare l'ombra V0, e quella ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] Novanta e quindi nei primi anni del 21° secolo. In primo luogo vi è stato un ritorno dell'interesse estetico per il c., di do fekr, 2003, Silenzio tra due pensieri) o lo stile geometrico di A. Naderi che da anni realizza negli Stati Uniti i suoi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] grosse righe parallele, la cui squisita eleganza geometrica esprimeva la quintessenza del design nordico.
Gli concezione del grande magazzino per il commercio dei suoi abiti come piacevole luogo d'incontro e non solo di vendita, che farà scuola al ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] critica e l'eloquenza e le arti, inconvenienti del metodo geometrico applicato alla fisica, rapporti tra l'analisi e la universale? "Sfuggo - scriveva il 25 ottobre 1725 - tutti i luoghi celebri per non abbattermi in coloro a' quali l'ho io mandata ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] loro contenuto e dalla loro dimensione. Il medesimo schema geometrico delle antiche città - radiocentrico, stellare, a scacchiera, di lavoro debitamente connesse tra loro, ecc. In secondo luogo nel disporre di tali determinanti in modo da comporre un ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] finito per prevalere. Degni di menzione sono, comunque, in primo luogo G. Meneses, nato nel 1911, poi il suo coetaneo J ricerche optical, P. Erminy (1928) che non fece astrattismo geometrico ma diede al gruppo il suo contributo di critico d'arte, ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] , la ricerca di nuovi metodi. In primo luogo, la teoria classica, richiedendo la determinazione di questa condizione lo stesso Jacobi ha dato anche un'elegante forma geometrica. Si consideri il fascio delle curve estremali uscenti dal punto ( ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...