MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , n. 31), egli non fa che segnare un criterio di valutazione e di confronto dei varî indirizzi geometrici.
In luogo di cercare una definizione delle matematiche secondo il loro oggetto, i logici-matematici più recenti si sono attaccati alla forma ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] usati dalla fisica matematica classica - in primo luogo le equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali anche in altri problemi: la teoria di Il´jašenko si dice geometrica, mentre l'approccio di Écalle è associato a un nuovo metodo di ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] paesi. Al riguardo viene citato il c. napoleonico, anch'esso geometrico particellare, per la realizzazione del quale furono impiegati 53 anni le abitazioni).
La prima revisione dovrebbe aver luogo entro dieci anni dall'emanazione dei detti decreti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] dei quali è stato fissato a 466. Le elezioni generali hanno luogo ogni 4 anni.
Legislativamente nessuna delle due camere è superiore e la cui decorazione a linee rilevate di tipo geometrico o zoomorfo si può definire assolutamente giapponese. Nelle ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Naro, con avanzi neolitici che vengono a finire nel geometrico sicano, è un indizio di questo attardarsi della popolazione una descrizione fondata su norme generali. Gli sviluppi sono varî da luogo a luogo. Altrettanto si dica di d- e -d- in r ( ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] dove, esseudo in vicinanza dei giacimenti di carbone, ha dato luogo alla grande officina statale di Diósgyőr e a quelle di Ozd Mancano assolutamente in quest'arte l'elemento decorativo-geometrico e quello simbolico, che caratterizzano l'arte ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] di quelle curve.
In Archimede invece, e probabilmente in qualche geometra anteriore, la risoluzione aveva luogo secondo un concetto sistematico: il problema era anzitutto tradotto in equazione, e l'incognita era costruita come ascissa di un ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] preciso con cui il Borgia commette a L. "di osservare luoghi fortezze dei suoi stati" ha la data da Pavia, 18 agosto aprile 1509 il Vinci era attorno alla soluzione di un problema di geometria ed è lieto di averlo risoluto; in una scheda del Cod ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] θc=3°. Gli specchi per raggi X possono avere diverse forme geometriche. Quella che offre le migliori prestazioni è la configurazione elaborata dal fisico
Vari meccanismi fisici, termici e non, danno luogo a righe spettrali anche nella zona dei raggi ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] . Gelfand e A.F.M. Smith (1990) ha dato luogo a un rapido sviluppo delle applicazioni e della teoria del campionamento sostitutivo collegato a quest'area vi è l'approccio geometrico-differenziale alla statistica. Le teorie generali di convergenza ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...