Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] segnacolo in qualche modo paragonabile, come funzione, alla Tour Magne di Nîmes. Avremmo così un “elemento di richiamo” in alto, un luogodiculto in basso (anche nel caso del tempio purtroppo i resti non sono molto chiari) e un teatro: però, mentre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] al V-VI secolo della primitiva chiesetta da porre in relazione con il cultodi S. Eugenio. Nella Liguria di Levante, nella pieve di Brugnato si è riconosciuto un luogodiculto tardoantico con una successiva fase altomedievale. Le ricerche in corso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] parte delle mura e alcuni resti del tracciato viario, una necropoli di periodo arcaico e classico e l’esistenza di un santuario di Artemide citato dalle iscrizioni.
Il luogodiculto più importante dell’isola è il Cabirio, scoperto a nord-est ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] ., V, 10, 1), costruito dagli Elei con il bottino preso dopo la distruzione di Pisa e affidato all’architetto Libon di Elis. Il tempio, che sostituisce il primitivo luogodiculto costituito da un altare a cielo aperto, fu costruito tra il 470 e il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] destro, così come erano tenuti dal sacerdote durante la libagione. Oltre ad assolvere alla loro funzione diluoghidiculto, i santuari si presentano in molti casi come centri polifunzionali in cui l'articolazione architettonica del complesso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] Argo e a partire dalla prima metà del secolo successivo vennero celebrati, dopo una distruzione del luogodiculto nella stessa Argo, fino almeno alla fine del IV sec. a.C., quando per intervento della casa reale macedone fu portato a compimento un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] XXXVI, 189), Silla avrebbe collocato nel delubrum Fortunae condizionò a lungo l’interpretazione dell’Aula Absidata come il luogodiculto della divinità; così anche l’ambiente a ovest della basilica, il cosiddetto Antro delle Sorti, sarebbe stato il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] .
Non è chiaro se Radogoszcz, che appare nella relazione di Adamo di Brema come civitas vulgatissima Rethre, fosse un centro di carattere protourbano o invece un luogodiculto frequentato solo durante le cerimonie religiose. Siccome finora il sito ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] Latobio presso St. Margareten nel Lavanttal (Carinzia), principio del I - fine del II sec. d.C., luogodiculto a forma di torre, circondato in basso da un colonnato con tetto spiovente connesso alla cella, la cui costruzione era più elevata (Schober ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] , che è stato indagato sulle pendici del monte Aetos. Entrambi i luoghidiculto non mostrano soluzione di continuità attraverso le Dark Ages e vi sono state trovate numerose offerte di periodo protogeometrico e geometrico; in quest’ultima fase, nel ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...