Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] attuale sorge sul luogo dell'antica Ephyra o Kichyros, ed è costruito sul pendio occidentale della collina di H. Joannis, . Una parte a O era destinata a locali connessi col culto. La fase attualmente messa in luce risale al periodo ellenistico: ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] F. G., in Nuova storia artistica del santuario della Madonna di Mondovì a Vico, Savigliano 1984, pp. 211-259; Il castello di Carrù da luogo fortificato a dimora a sede di banca, a cura di A. Abrate, Farigliano 1989, pp. 108-114; A. Ressa, Chiese ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] K. come il luogo del santuario di Iside, dove il suo eroe Lucio fu trasformato da asino in uomo e fu iniziato al culto della dea.
A partire dal 1963 si sono svolte campagne di scavo promosse dalle Università di Chicago e di Indiana in accordo con ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] banchi con piede di leone, siguificativi di un qualche culto misterico che si di epigrafi o di qualsiasi altra testimonianza. Data però la sua posizione, in un luogo preminente dell'agorà, possiamo supporre che si tratti di una tomba familiare di ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] : Eracle che si incorona con un serto di pampini o di foglie d'edera, un attributo estraneo al cultodi Eracle in Occidente. Molte monete di Euthydemos II (c. 182-175 a. C.), di Antimachos I (c. 175-170 a. C.), di Pantaleon (c. 170-169 a. C.) e ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] cui nome deriverebbe dal sanscrito ūrdhvastāna = luogo alto). Le mura hanno un aspetto di Dukhtar-i Qafar, è notevole, a 12 km dalla città, sui colle di Khair Khaneh dominante la strada di Bactra (Balkh), un santuario braminico dedicato al cultodi ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] propria della loro natura, va man mano accentuando il carattere funerario del loro culto, soprattutto a partire dal II sec. d. C., fino a Costantino sinistra; ritorna il motivo del luogo sacro, simboleggiato da un idolo di Hera, presso il quale si ...
Leggi Tutto
VENTI (ἄνεμοι)
H. Sichtermann
Pur divinizzati dai Greci fin dai primi tempi, i V. conservarono sempre le loro caratteristiche di forze della natura e, di conseguenza, non arrivarono mai ad essere completamente [...] Pergamo proviene un'epigrafe dedicata ai venti. Il cultodi età romana è testimoniato dagli altari trovati ad di rado (Hygin., Fab., 140). Pausania (v, 19, 1) afferma che sull'arca di Kypselos Borea era raffigurato con due code di serpente in luogo ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] , esso ha due scale di accesso con gradini di marmo. Il tribunal è il luogo del rappresentante dell'Impero e , connessi con ludi e con il culto dell'imperatore; per la prima volta riscontriamo qui il sacrificio di uno stambecco: (sacrif]iciu(m) Cap ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] in toro, che come simbolo di Zeus è peculiare del culto cretese, pone l'isola al centro luogo a scene di genere esibenti menadi sedute erette e gesticolanti sul dorso di un toro.
In un tondo di piatto a figure nere su fondo bianco del Museo Naz. di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...