ADITO (ἄδυτον, adytum)
¿ F. Grana
Luogo segreto, spesso detto anche ἄβατον (propriamente: inaccessibile). Comunemente a. è la parte segreta di un tempio o di un santuario accessibile ai soli sacerdoti [...] ) era il nome del luogo consacrato nel quale giacevano gli ammalati aspettando la guarigione miracolosa.
῎Αδυτον era anche la parte retrostante della cella (ναός), nella quale era esposta la statua. del culto. Pochi sono gli esempi di a. dietro la ...
Leggi Tutto
ONFACE (᾿Ομϕάκη)
A. Bisi
Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale.
Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] 4), probabilmente un simulacro diculto. Un papiro frammentario di Ossirinco, contenente il sommario di una storia di un autore siciliano ( l'edificio nel VI sec., dopo l'occupazione del luogo avvenuta alla fine del secolo precedente. Tuttavia anche l ...
Leggi Tutto
Vedi CHERONEA dell'anno: 1959 - 1994
CHERONEA (Χαιρώνεια, Chaeronēa)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Beozia verso il confine con la Focide, da identificarsi, secondo Pausania (ix, 40, con la omerica [...] dorico in pòros ed entro la quale si rinvennero due capitelli corinzî. Il luogo, che è tutto disseminato di rovine e iscrizioni del III e II sec. a. C., attesta una continuità diculto da età classica fino ad epoca bizantina (X sec. d. C.). Della ...
Leggi Tutto
DÈMONI
M. Floriani Squarciapino
Creazione filosofica più che oggetto di un culto reale e popolare il dèmone (δαίμων) ha nella poesia e nella filosofia greca, e di riflesso in quella romana, molteplicità [...] dei culti mistici. Quale contrapposto maschile della Tyche o Fortuna il δαίμων, nel senso sia di destino individuale sia di accennato, nelle rappresentazioni etrusche: becchi adunchi in luogodi nasi, orecchie ferme, occhi sbarrati, chiome ...
Leggi Tutto
Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995
MACTAR
G. Picard
Città della Tunisia centrale, situata fra le montagne, a 150 km circa a S-O di Tunisi.
Fondata dai re numidi, M. fu anzitutto una fortezza del loro [...] parte S-O della città, il ginnasio serviva come luogodi riunioni della associazione di iuvenes; una basilica costruita nel 93 dell'èra sec. d. C. Iscrizioni ricordano pure il culto delle Cereri puniche, di Bacco e della Grande Madre degli Dèi. ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (Osculum, Asculum, Ausculum)
F. Tiné Bertocchi
Il sito della città antica, dauno-romana, coincideva all'incirca con quello dell'abitato moderno [...] la mancanza di scavi, sia perché la città (come si è detto) ha continuato a vivere nello stesso luogo. Solo nell'atrio del Museo Civico di Foggia. Non è improbabile che si possa trattare di aree diculto relative alle tombe vicine contemporanee ...
Leggi Tutto
CENTI, Iacopo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Giovanni, fu battezzato a Pistoia il 31 marzo 1504 (Arch. di Stato di Pistoia, Archivio comunale, Franchi, Familiario, vol. VII, c. 14v) . Pittore, gli [...] significativa di una certa fama del C. non soltanto la solennità dell'occasione e l'importanza del luogo dove beni culturali delle province di Firenze e Pistoia, I, La Montagna pistoiese. Il patrim. artistico negli edifici diculto, Firenze 1976, p. ...
Leggi Tutto
Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995
KLAROS (Κλάρος)
E. Lissi
Città della costa ionica dell'Asia Minore, a N del golfo di Efeso, presso Colofone.
Ricordata negli inni omerici (Apoll., I, 40; Dian., 5), [...] da Solino (40, 13), era notissima nell'antichità per un oracolo di Apollo e come luogo particolarmente caro al dio (Hom., Hymn., ix, s; Ovid., Met., i, 516; Stat., Theb., viii; 1). Il cultodi Apollo è certamente pre-greco, come la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996
PALEKASTRO (odierna Παλαίκαστρο)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, a N di Zakro e a N-E di Praisos. Gli scavi della Scuola Britannica di Atene, avvenuti [...] un più antico culto minoico nello stesso luogo, è sicuramente accertato per il trovamento di numerosi frammenti di decorazione architettonica (blocchi di sima in terracotta decorati e blocchi di cornice), di dediche e soprattutto di un frammento dell ...
Leggi Tutto
DENDERAH
S. Donadoni
In Alto Egitto, è una delle città egiziane che meglio conservano un vasto complesso di templi in gran parte risalenti alla stessa epoca. Il luogo, sacro dalla più antica storia [...] , e che son praticate fin nel muro perimetrale. La decorazione è estremamente ricca e minuziosa. Lunghe iscrizioni e scene diculto coprono tutto lo spazio a disposizione, con uno stile però assai più freddo che non nei migliori esempî tolemaici. C ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...