VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] di qualsiasi addentellato mitologico religioso. Così mentre nella generalità dei casi l'elaborazione religiosa dell'immagine dà luogo e onorata diculto come divinità a sé stante, benché in origine non fosse altro che un aspetto peculiare di Giove: ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] del culto che per gl'interessi dell'arte.
Il Quattrocento. - La pubblicazione della corrispondenza di Guido Manfredi di Piemonte", mentre esiste, nello stesso luogo, una colonia analoga dell'"Ilva".
Il Consiglio provinciale antitubercolare di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] , avrebbero potuto essere ritenute l'equivalente di una statua diculto in un tempio pagano. Ma anche sotto dell'Europa centrale in quel periodo fu in primo luogo la capacità dei Bizantini di rendere la figura umana come un organismo autonomo e ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . Questo fatto corrisponde a una precisa interpretazione, che carica la figura dell'imperatore di un contenuto religioso: sono le figure diculto, in ogni tempo e luogo, che agiscono sullo spettatore "guardandolo in faccia" e facendo scattare in tal ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] N, fuori dell'area del palazzo, fra l'Erechthèion e i Propilei, non sembrano aver avuto alcun riferimento con luoghidiculto anche più recenti. Esse sono costituite soprattutto da ambienti relativamente piccoli, uno dei quali, ben conservato e senza ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] nei primi anni, il Bauhaus è più un luogodi ricerca che un centro di progettazione. Si può anche dire che nel Bauhaus inconfondibile irrazionalismo della Mitteleuropa. Ci sono il culto cattolico, le nazionalità oppresse, la disperazione tutta ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che formò il nucleo del presente monastero e che si caratterizzava per le robuste fortificazioni che proteggevano i luoghidiculto, mentre le celle dei monaci erano disperse negli immediati dintorni, fuori dalla cinta muraria. Con questo avvenimento ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] , poiché gli oggetti, pur provenendo dallo stesso luogodi origine, si sono adeguati alle diverse condizioni locali di materiale di reimpiego per la costruzione di chiese ed essi stessi sono stati trasformati da edifici pagani in edifici diculto ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dicultidi Eracle, dei Dioscuri, all'estremità del Corno d'Oro, di Achille e di Aiace presso lo Stratègion, di Anfiarao nel sobborgo di Sykai, e di Νεωρίου) detta anche ῾Ωραία Πύλη,, corrispondente al luogodi Bayce Kapu, secondo A. M. Schneider. Nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] né nel corpo, che priva della libertà di spirito necessaria al culto: Ars mechanica quae, quia quodam modo servilis di Venezia, tradizionale luogodi scambi con Bisanzio, fu inviato ad Aquisgrana, alla corte di Ludovico il Pio, con l'incarico di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...