NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] al quale affluivano tutte le popolazioni del Lazio. Il suo culto era regolato da un rito assai singolare che si ricollegava ai attraverso i secoli dalla tradizione popolare del luogo; la prima menzione dell'esistenza di navigli sommersi si ha con il ...
Leggi Tutto
NICCHIA (ζωϑήκη: Supp. Epigr., 2, 847; zotheca: Dessau, Inscr. Latinae Sel., 5449; aedicula: statuam aedicula includere)
M. Wegner
Con la designazione di n. si intende un incavo più o meno profondo praticato [...] solamente in un luogo molto distante: nel santuario di Demetra Malophòros alla Gaggera presso Selinunte, nella parete di fondo della cella meno ufficiale di quello dato alla collocazione di statue di imperatori nei templi dedicati al culto imperiale e ...
Leggi Tutto
MEDAGLIONE
L. Breglia
Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] interessi particolari e di individui singoli. Nella coniazione di età romana iniziative di tal genere non hanno luogo, né sono cedendo il politeismo ufficiale alla crescente attrazione del culto imperiale, il pantheon greco-romano tende a sparire ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] nel medesimo luogo della vita che storicamente vi è documentata sin dallo stabilimento di Zankle ad opera di coloni calcidesi frequenti i simboli relativi alla prosperità agricola ed al culto agreste di Pan ed i simboli del mare, mentre talora vi ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] di Li Muri di Arzachena; "luogo alto" di Monte d'Accoddi; alcune "domus" di Anghelu Rùju), con scarsi ma importanti avanzi di fantastici; animali; barchette ed altri oggetti figurati del culto sono i soggetti fatti qualità d'arte nelle statuette. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] di S. Maria dei Servi a Parma. Anche se non sembra fuori luogo immaginare una diretta conoscenza dell'opera didi Ravenna antica, Venezia 1664, ad nomen; G. Garampi, Memorie ecclesiastiche appartenenti all'istoria e al culto della b. Chiara di Rimini ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] , deriva dall'aggettivo lat. artiacus, da artum 'luogo angusto'; Seprium viene invece da Sibrium, termine che Il battistero di Arsago, Architettura 5, 1959, 47, pp. 346-349; G. Crestani, Arsago Seprio, Arsago Seprio 1960; A. Palestra, Il culto dei ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] . C. di cui è notizia in una lunga iscrizione camirese. Importante è osservare come il cultodi Atena fosse si trovano bei prodotti dell'artigianato locale. Di fabbriche del luogo erano certamente le numerose terrecotte con figure della ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] o a cavallo d'un ariete sono tipi che hanno origine nel culto (criobolio). D'interpretazione meno facile è la figura di A. che, in piedi, regge una maschera (di Cibele ?) sopra la propria testa.
Bisogna aggiungere ancora le raffigurazioni in cui ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] -Vrysi, si trasferì a Kastraki solo quando i Tebani, impadronitisi del luogo, vi impiantarono il cultodi Apollo: Kastraki rappresenta l'ultimo baluardo della città di Akraiphia, primitiva detentrice del santuario.
La dea kourotròphos, che si era ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...