Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] con i tetti di paglia. Identico materiale da costruzione è usato verosimilmente per edifici e strutture di riunione e diculto. L'edilizia in che è palese traduzione in pietra di un antico steccato, di recinto ad un luogo sacro o un tumulo funerario. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] cui si procede a una sistematizzazione della catechesi e della liturgia battesimale e si individuano al tempo stesso i primi luoghidiculto permanenti. Come per questi ultimi, ne rimane tuttavia problematica l’identificazione, con la sola eccezione ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] . Le tre statuette in lamina di bronzo di Dreros presentano forse il più antico esempio di statue diculto. Esse sono peraltro da datare l'importanza delle leggi strutturali, in primo luogo quelle della frontalità formulate con tutta l'enfasi ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] vista urbanistico e storico-artistico: in Spagna e in Portogallo non si sono conservati edifici dicultodi epoca paleocristiana o visigota; i luoghidiculto citati nelle fonti sono andati perduti a causa delle distruzioni e delle superfetazioni più ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] nelle fondazioni di colonie, nelle purificazioni, nelle istituzioni diculti. E la condotta di D., come la Lesche degli Cnidi, luogodi riunione, eretto verso il 450 a. C. e celebre per le pitture parietali di Polignoto di Taso (v.), descritte ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] Dunbabin) che fabbriche di Corinto avessero una succursale in questo centro diculto, che dipendeva da Corinto.
Alcuni vasi p. hanno iscrizioni dipinte o incise; ma sono pochi e non danno prova decisiva sul loro luogodi fabbricazione (Payne, Lejeune ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] a individuare in alcune tipologie testuali, in primo luogo religiose e liturgiche - il libro delle Sacre Scritture . 50-51) - si diffuse Oltralpe per il tramite dei libri diculto - soprattutto l'evangeliario -, in prima istanza in area insulare, poi ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] della famiglia nucleare in luogodi quella allargata. La capanna a pianta circolare, forse più antica di ogni altra, è seconda presenta spiccate caratteristiche di originalità, ospitando un sacello dedicato al culto egizio di Iside e due canali ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogodi ritrovo dei [...] si è notato che vi sono anche b. annesse - come luoghidi ritrovo o di passeggio coperto - a terme, teatri e templi.
Bibl.: Vitruvio diculto la tradizione architettonica dei templi; oltre al fatto che questi ultimi non si prestavano alle riunioni di ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] le richieste, avanzate da più parti, di riportare nei loro luoghidi origine i tesori artistici raccolti nel tempo Nietzsche Archiv per fondare il cultodi Nietzsche-Dionysos, e poi conservata nel Pergamonmuseum di Berlino. Nel nuovo contesto politico ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...