L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] dee Chicomecoatl ("Sette Serpente") e Xochiquetzal ("Fiore-Quetzal"), ecc. Ciascuna divinità aveva il suo tempio; altri luoghidiculto o associati a credenze religiose erano lo tzompantli (costruzione in legno per l'esposizione dei crani delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del profeta Daniele, si deve probabilmente ricondurre a un culto tradizionale del convento dai tempi del suo primo custode, il non era il suo luogodi sepoltura: per suo desiderio lei era stata sepolta nel cimitero comune delle suore di S. Chiara. Il ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] ‘luogo santo’ e autorappresentazione del potere imperiale, che utilizza la sacralità del luogodi nascita di 2006, pp. 47-58; M. Di Branco, Storie arabe di Greci e di Romani, Pisa 2009.
2 I culti politeistici greco-romani sono identificati con quelli ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] nel Foro Boario, nei pressi dell’Ara Maxima: la statua diculto presentava le fattezze dell’Eracle giovanile e seduto con la clava nei pressi delle curiae veteres. Il luogodi erezione coincide con uno spazio di memoria romulea, sul Palatino, ove si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] nel sito sappiamo che il tempio, designato come bagolaṅgo ("luogodi soggiorno degli dei") era dedicato a Kanishka o, più III sec. d.C. e sulle sue rovine sorsero altri edifici diculto, tra i quali il Tempio B; addossato alla facciata meridionale ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] dell'area destinata al culto, insistendo sulla struttura del cardine romano. Nel 517 è documentata l'esistenza di uno scriptorium.I dati degli scavi hanno dimostrato l'errore della tradizione che, identificando i luoghidi sepoltura dei vescovi come ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] , soprattutto per la percezione di una vocazione polifunzionale, per la percezione cioè di organismi che non fossero soltanto l'esposizione di raccolte di opere, bensì soprattutto il luogodi una molteplicità di manifestazioni culturali: sulla via ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di Berlino, del 460 a. C. circa, della quale ora conosciamo l'esatto luogodi trovamento a T., in cui era stata anticamente nascosta. Di der Hellenisierung, Lipsia- Berlino 1914; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1924; 2a ed ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] un colonnato, senza abside: in luogodi questa tre esedre rettangolari si aprivano sul lato corto di S-O, essendo le due laterali : una statua di imperatore loricato e un ottimo ritratto femminile di età antoniniana; la statua diculto in basalto nero ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del cultodi san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] mercante Neacşu9. In quella missiva Costantinopoli continua a essere il luogo dove splende il trono dell’împărat, ma la ‘Città di boiari, l’iconografia delle pitture monumentali fissate sulle pareti degli edifici diculto comunicava i contenuti di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...