Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] quella di collegamento tra i due blocchi estremi) e dalla presenza ‘fuori asse’ di un altro luogodi gli inizi dell’architettura cristiana, pp. 22-53; D. Kinney, Edilizia diculto cristiano a Roma e in Italia centrale dalla metà del IV al VII secolo ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] alla soglia dello spazio diculto. Questi caratteri trovano la di provenienza presente nelle iscrizioni (Placentini, Lausenenses, ovvero 'di Piacenza' e 'di Losanna'), da indendersi forse come riferimento al luogodi nascita e alla patria di ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] verso E - si veda in primo luogo l'inserimento del grande complesso conventuale di S. Francesco -, ma un nuovo ampliamento intervento divino, ebbe nel Medioevo una fama e una tradizione diculto simile al richiamo della Terra Santa e venne ben presto ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] almeno una cittadella (Ammaedara-Haïdra) contengono un edificio diculto che fungeva da cappella per la guarnigione.
A fianco le navate parallele, ma i lavori che vi hanno avuto luogo dopo la fondazione non sono stati altrettanto felici, come ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] 245.
78 V. Sanson, Architettura sacra, cit., p. 77.
79 G. Santi, Introduzione a Chiese...a regola d’arte. L’adeguamento dei luoghidiculto secondo la liturgia del Vaticano II, Padova 2008, pp. 11-13.
80 Chiese…a regola, cit. (in partic. G. Caputo, L ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] , edifici diculto e spazi di congregazione, è stato oggetto di quell’inevitabile processo di trasformazione e pianta canonica per questa tipologia diluoghidi intrattenimento: a forma di U allungata; le porte di partenza, carceres, disposte a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] cappelle, le biblioteche e le abitazioni dei monaci. Le sale diculto si distinguono in due tipi, la cui forma dipende essenzialmente dalla svolge la duplice funzione diluogodi riunione del consiglio amministrativo e di santuario del genio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] dee Chicomecoatl ("Sette Serpente") e Xochiquetzal ("Fiore-Quetzal"), ecc. Ciascuna divinità aveva il suo tempio; altri luoghidiculto o associati a credenze religiose erano lo tzompantli (costruzione in legno per l'esposizione dei crani delle ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] nel Foro Boario, nei pressi dell’Ara Maxima: la statua diculto presentava le fattezze dell’Eracle giovanile e seduto con la clava nei pressi delle curiae veteres. Il luogodi erezione coincide con uno spazio di memoria romulea, sul Palatino, ove si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] nel sito sappiamo che il tempio, designato come bagolaṅgo ("luogodi soggiorno degli dei") era dedicato a Kanishka o, più III sec. d.C. e sulle sue rovine sorsero altri edifici diculto, tra i quali il Tempio B; addossato alla facciata meridionale ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...