L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] sviluppati. Molti siti hanno grandi dimensioni e aree destinate a funzioni diverse: dalla cittadella, centro del potere, al luogodiculto, con i primi stūpa, alle zone abitative e artigianali. Nell'unico sito scavato in estensione, Bhita, sono state ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] come Gela o Taso. A Megara sono nettamente distinti dalla zona dell'agorà, anche se nell'agorà sono presenti dei luoghidiculto. Le posizioni in cui sono collocati i santuari poliadi sono ben studiate nell'economia dello spazio urbano: a Naxos l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] del cortile si trova una seconda entrata, ciò che ha fatto pensare a una diversificazione anche sociale delle possibilità di accesso del luogodiculto. È solo con il Nuovo Regno che il tempio egiziano assume la sua forma canonica, destinata a ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] un edificio. In età ellenistica l'heroon si configura più propriamente come una struttura architettonica e diviene spesso il luogodiculto del sovrano eroizzato-divinizzato, presso il quale a volte era la sepoltura, come nel caso dello Ptolemaion ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] due capitelli con foglie d'acanto sono da attribuire al periodo omayyade. Il piano di calpestio originario della moschea si conserva nel luogodiculto della cosiddetta safīna (arca di Noè).
Nel 638 Sad ibn Abi Waqqas fece costruire il dār al-imāra ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ’insediamento si ha solo con gli inizi del IV sec. a.C. In questo periodo si deve infatti collocare la costruzione del maggiore luogodiculto cittadino dedicato a una divinità guaritrice, forse da identificare con Eshmun, come suggerito da una serie ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] da Ducezio fino nei minimi particolari, sceglie anche un luogodiculto indigeno, concentrato nel santuario del Lago Naftia ai piedi della città di Palikè, individuato sulla collina di Roccichella, in mezzo alla ricca vallata del fiume Caltagirone ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] aree specifiche alla sepoltura dei defunti; in questi contesti i cimiteri sono, allo stesso tempo, luogodiculto degli antenati e di legittimazione rispetto al possesso del territorio. I cimiteri dei gruppi LBK comprendono sepolture sia ad ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] a una ripartizione territoriale. Queste misure si erano rese tanto più necessarie in quanto le c. erano diventate luogodiculto e di convegno; in diversi punti erano stati eretti piccoli santuari, ed è molto probabile che queste cappelle non siano ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] a Danao e alle figlie, fermatisi a L. nel corso del viaggio dall’Egitto verso Argo. La monumentalizzazione del luogodiculto sembra doversi attribuire a Cleobulo, personaggio che esercitò un potere tirannico su L. tra il secondo e il terzo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...