sinagoga Nel giudaismo postesilico, luogodi riunione per la preghiera e la lettura sacra. Con riferimento a epoche più recenti, adunanza religiosa di appartenenti alla religione ebraica e il tempio stesso [...] di fiori e fregi geometrici e rappresentazioni degli oggetti diculto (v. fig.) e del candelabro a sette bracci. La figurazione di uomini e di Ebrei continuarono poi a costruire s. in ogni luogo della loro residenza; lo sviluppo architettonico degli ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] monumentale a nord. Il teatro ellenistico-romano è uno dei più grandi tra quelli conservati.
Per quanto riguarda i luoghidiculto, essi dovevano essere presenti in gran numero nella città, nonostante se ne sia conservato un numero ridotto. Oltre al ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] sue pendici (città media e città bassa); a parte era l'Asklepieion, grande luogodicultodi Asclepio e al tempo stesso luogodi cura, sede della scuola di medicina che era una delle glorie scientifiche della città. In quest'urbanistica scenografica ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] da Thietmar (Chronicon, VI, 59).Nel Sud del territorio veleto è significativo lo sviluppo di Brenna-Brandenburg, capoluogo degli Havelani e luogodicultodi Triglav.Il centro più importante dei Redari fu Radogoszcz, descritto da Thietmar: "Est urbs ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] 200x157 m circondato da un muro.
Olimpia non ebbe mai le caratteristiche di una città-stato, rimase solo un luogodiculto, un insieme di templi, di edifici e di impianti dedicati alla pratica agonistica, senza che vi fosse una popolazione residente ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] esagonale con nicchie semicircolari su ciascun lato escluso quello di ingresso - venne trasformato in luogodiculto con l'inserzione di un sýnthronon in una delle nicchie e la creazione di una recinzione presbiteriale all'interno della quale trovava ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] comune del regno.Nel sec. 5° P., al pari degli altri centri urbani della Gallia, era già cristiana, ma i luoghidiculto vi rimasero poco numerosi fino all'epoca merovingia, allorché la città e i suoi dintorni videro il moltiplicarsi delle fondazioni ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] della piazza forense, destinato alle riunioni del Senato (Curia) e del popolo (comitium), presso un altro antichissimo luogodiculto dedicato a Vulcano, identificato con il complesso del Niger Lapis.
Conosciamo meglio le fasi più antiche del Tempio ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ha verosimilmente per modello una croce astile abbaziale, argentea o bronzea.Alla fine del sec. 10°, quando l'antico luogodiculto dedicato a s. Tommaso, eretto sul promontorio del Capo d'Arena, divenne un monastero benedettino, in coerenza con la ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi diluogo dove esse si trovano conservate o [...] sociale tra l'VIII e il VII sec., al santuario domestico si sostituisce il tempio, quale centro morale della città e luogodiculto aperto a tutti i cittadini. È in connessione con le nuove esigenze che sorgono in questo tempo sia le forme grandiose ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...