• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4280 risultati
Tutti i risultati [4280]
Arti visive [907]
Archeologia [843]
Religioni [658]
Biografie [643]
Storia [487]
Architettura e urbanistica [210]
Temi generali [200]
Diritto [199]
Storia delle religioni [177]
Europa [189]

BARTOLOMEO d'Ancona

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO d'Ancona Roberto Abbondanza Vescovo di Pesaro, di origine certamente anconitana ("... ego domnus Bartholomeus... Sancte Marie Pensaurensis episcopus... Ego B. de Ancona,Pensauriensis episcopus...", [...] ogni suo diritto e ogni sua azione sull'oratorio di S. Mauro (molto verosimilmente adiacente alla chiesa cattedrale), luogo di culto di importanza notevole nella storia ecclesiastica e civile di Pesaro: riccamente dotato, in questo probabilmente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo islamico Maria Adelaide Lala Comneno Caratteri generali L'iniziale semplicità, elemento destinato a rivelarsi sostanziale nella rapidissima diffusione [...] forme già più evolute, mentre le pietre accostate rappresentano il tipo più diffuso di luogo di culto in molte regioni, soprattutto africane. La possibilità di isolarsi dal contesto mondano per pregare correttamente è data anche dall'utilizzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BOLSENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BOLSENA L. Banti Piccola città in provincia di Viterbo, sul lago omonimo, nella parte centrale dell'antica Etruria. Per alcuni studiosi B. dovrebbe identificarsi [...] la collina non era difesa naturalmente. In alto sembra fosse l'acropoli. Sono stati trovati resti di edifici, fra cui uno a pianta rettangolare, interpretato come luogo di culto. A S-E, nel Fosso d'Arlena, erano delle tombe a camera con suppellettile ... Leggi Tutto

ARSAMEIA SUL NINFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARSAMEIA SUL NINFEO (Άρσάμεια πρὸς Νυμφαίῳ ποταμῳ. V. S Ι970, p. 82, s.v. Arsameia) M. Spanu Città della Commagene presso il fiume Nymphaios (od. Kâhtaçay). In base alla configurazione della città, definita [...] con un ambiente quadrangolare ipogeico tramite una scala. La particolare articolazione di questo impianto induce a ritenerlo un luogo di culto di Mithra, probabilmente precedente allo hierothèsion. All'esterno erano due grandi rilievi affiancati ... Leggi Tutto

ALFEDENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994 ALFEDENA (Aufidēna) L. Rocchetti Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] a S, all'imbocco del Curino. I resti di un acquedotto rivelano affinità con quelli di alcune città cretesi. Un luogo di culto fuori dall'area delle mura ha restituito frammenti di metope incise schematicamente, datate al periodo romano repubblicano ... Leggi Tutto

ROTTERDAM, FESTIVAL DI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rotterdam, Festival di Ettore Zocaro È il festival più noto e di rilievo internazionale dei Paesi Bassi. La manifestazione ebbe origine nel 1972, quando la Rotterdamse Kunst Stichting, la fondazione [...] nei suoi primi anni di vita il Festival è stato il luogo di culto dell'Underground, tra gli altri, di Robert Frank, Tonino con cui sono state finanziate opere provenienti dai Paesi in via di sviluppo. Stimolante è la sezione CineMart, una kermesse in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – SUNDANCE FILM FESTIVAL – TONINO DE BERNARDI – MARGUERITE DURAS – AMERICA LATINA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei [...] fosse collegato con una grotta sottostante, da interpretare come un luogo di culto. Secondo altri si tratterebbe di una casa con magazzino sottostante (Hellström 1975) o di una cisterna successiva alla fine dell’età del Bronzo (Bietti Sestieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera Laura Buccino Lucera Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] IV-II sec. a.C.), si riferisce a un santuario urbano, identificabile con quello di Atena Iliàs noto dalle fonti, impiantato dopo la fondazione coloniale su un luogo di culto daunio degli inizi del IV sec. a.C. Fuori delle mura doveva estendersi il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

KONDIVTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KONDIVTE G. Verardi Monastero rupestre buddhista presso Bombay in India, non lontano da Känheri (v.), comprendente una ventina di ambienti. Di essi, alcuni segnano l'inizio di questo tipo di architettura [...] occidentale. Alcuni vìhāra, o alloggi per i monaci, oggi in cattivo stato o trasformati, appartengono alla stessa fase del luogo di culto, la cui data, pur molto dibattuta può essere ragionevolmente posta nel II sec. a.C. E opportuno ricordare che ... Leggi Tutto

BILBILIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

BILBILIS (Βίλβιλις) S. Rinaldi Tufi Città della Hispania Taraconensis, situata su un'altura non lontano dall'odierna località di Catalayud (Saragozza), sul sito di un antico oppidum indigeno dei Lusones. [...] dedica menzionante Tiberio, datata al 27 d.C., e numerosi frammenti di statue imperiali di grandi dimensioni, tutti ritrovati sul sito, fanno pensare a un luogo di culto imperiale: un Augusteo, dunque, probabilmente fondato proprio in età tiberiana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 428
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali