• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4280 risultati
Tutti i risultati [4280]
Arti visive [907]
Archeologia [843]
Religioni [658]
Biografie [643]
Storia [487]
Architettura e urbanistica [210]
Temi generali [200]
Diritto [199]
Storia delle religioni [177]
Europa [189]

ARRAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARRAS A. Jacques Città della Francia settentrionale, sul sito dell'antica Nematocenna o Nematacum. Capitale dello stato degli Atrebati, arrivò a estendersi per 35 ha. La presenza nella zona di miniere [...] , utensili varî (pala da fuoco, chiavi), un' «acquasantiera» in calcare, ecc. Tali rinvenimenti testimoniano forse, più precisamente, l'esistenza di un luogo di culto dedicato a divinità orientali, più specificamente ad Attis e a Cibele a esso ... Leggi Tutto

GEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEA (Γαῖα, Γῆ) H. Sichtermann Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] ., i, 22, 3). In epoca posteriore G. pare venisse sostituita da Themis o con questa fusa (Paus., i, 22, 1). Un importante luogo di culto dedicato a G. si trovava anche in Aigai (Acaia), e altri in Olimpia, Sparta, Micene e Termessos. Nelle sue prime ... Leggi Tutto

LARISA sullʼHermos

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LARISA sull'Hermos (Λάρισα) A. M. Mansel* Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] abbraccia l'epoca tra il 1500 e il 700 circa a. C., durante il quale è testimoniata l'esistenza di un luogo di culto e di una solida fortificazione provvista di torri che circondava l'abitato, rinforzata successivamente in periodo tardo-arcaico. Il ... Leggi Tutto

CORDOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORDOVA dell'anno: 1959 - 1994 CORDOVA (ν. vol. II, p. 828) A. Balil Il sito, che sorge al centro di importanti vie di comunicazione, è stato abitato senza interruzioni dal II sec. a.C. fino a oggi. [...] in quest'area si menziona una statua d'argento raffigurante un Genius, del peso di mille libbre. Sempre epigraficamente è noto (ma non individuabile sul terreno) un luogo di culto a Cibele nel Vicus Hispanus. Il foro della città è già ricordato in ... Leggi Tutto

POENINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POENINUS (Phoeninus-Pvoninus) A. Gallina Divinità celtica, venerata dalle popolazioni dei Nantuati, Veragri e Seduni come dio protettore del valico del Gran San Bernardo (Liv., xxi, 38, 9). Dopo la conquista [...] su pietra e su tavolette bronzee che indicano la divinità col solo nome di Poeninus. Non lontano da questo più antico luogo di culto, e precisamente proprio là dove la strada che sale dal versante italiano sbocca sul Plan de Joux (si ricordi ... Leggi Tutto

TREZENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997 TREZENE (Τροιζήν, Troezen) M. Cristofani Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] le mura, si trovavano numerosi santuarî: nella zona a S-E del centro, presso l'odierno villaggio di Damala, aveva sede un luogo di culto per Demetra (Paus., Il, 32, 8): i materiali provenienti dalla stipe votiva attestano una vita ininterrotta dal ... Leggi Tutto

GINEPRO da Catania

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINEPRO da Catania Dario Busolini Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] . non desistette e ritornò alla porta della moschea ponendovi sopra il crocefisso, come se avesse voluto consacrare a Cristo quel luogo di culto. A quel punto intervennero le autorità cittadine che lo fecero arrestare. Condotto alla presenza del cadì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUINO (v. vol. I, p. 522 e s 1970, p. 72) M. Barbanera Alle conoscenze acquisite sulla topografia urbana ed extraurbana di A. con l'ausilio della fotografia [...] , in località Mèfete, la presenza di antefisse, statue fittili acroteriali, ceramica, nonché di numerose ossa di animali, in specie bovini e suini, ha fatto ipotizzare l'esistenza di un luogo di culto suburbano le cui origini risalirebbero almeno ... Leggi Tutto

SANTUARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANTUARIO Red. Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] o consistere in reliquie. Il S. viene costituito come luogo di culto mediante un segno sacro (altare, pietra confitta, ecc.), e diviene centro di manifestazioni di devozione indissolubilmente legate al posto (distinte dai riti universalmente validi ... Leggi Tutto

PETROASA, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PETROASA, Tesoro di R. Theodorescu Gruppo di oggetti preziosi rinvenuto nel 1837 a P. (o Pietroasa), centro posto sulle prime pendici del monte Istritza (dip. di Buzău), in Romania.Il tesoro è composto [...] 'arte barbarica della fine del sec. 4° nell'area carpato-danubiana e del Ponto settentrionale - probabilmente appartenente a un luogo di culto e a un capo religioso o politico dei Goti -, venne verosimilmente sepolto negli ultimi decenni del sec. 4 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 428
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali