• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4280 risultati
Tutti i risultati [4280]
Arti visive [907]
Archeologia [843]
Religioni [658]
Biografie [643]
Storia [487]
Architettura e urbanistica [210]
Temi generali [200]
Diritto [199]
Storia delle religioni [177]
Europa [189]

ZARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ZARA (v. vol. vii, p. 1247) S. Rinaldi Tufi Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] . Vicino al Capitolium in un piccolo complesso comprendente un largo bacino, è stato proposto di riconoscere un luogo di culto riservato al sacrificio di tori. Quasi tutti gli altri edifici sono praticamente scomparsi; ne restano però varî avanzi ... Leggi Tutto

TREBULA MUTUESCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997 TREBULA MUTUESCA (v. vol. VII, p. 971) A. M. Reggiani T. M. costituisce uno degli esempî più interessanti di organizzazione politico-territoriale della Sabina, [...] : Regio IV (Samnium), in AA.VV., Epigrafia e Ordine Senatorio, II (Tituli, V), Roma 1982, p. 196; D. Monacchi, Un luogo di culto di Feronia a Narni, in DArch, s. in, III, 1985, pp. 106-107; A.M. Reggiani, Comunità vicarie della Sabina Tiberina: il ... Leggi Tutto

TREVI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TREVI (Trebiae) L. Sensi Centro in provincia di Perugia posto su un pendio al margine orientale della valle spoletina. Occupa il sito dell'antica Trebiae, municipio della Regio VI, Umbria, ricordato [...] umbra. L'epigrafe, databile intorno al III sec. a.C., è stata rinvenuta presso l'Abbazia di S. Pietro di Bovara e lascia riconoscere, con molta probabilità, un luogo di culto da porre in rapporto con la presenza della Via Flaminia. Infatti l'apertura ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna Giovanna Bermond Montanari Bologna Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] identificano questo periodo con quello in cui avvenne la formazione di Felsina: la diffusione della scrittura e dello stile orientalizzante; l’identificazione di un luogo di culto nell’area periurbana orientale in via Fondazza, a seguito del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PANOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996 PANOPOLIS (v. vol. V, p. 936) S. Demichelis In egiziano la città di P. era chiamata Ipw e Hnty-Mnw; da quest'ultimo nome derivano il greco Χέμμις e, attraverso il [...] . La funzione dello spèos è da porre in relazione con le attività di costruzione e di restauro condotte da Ay nella città di P.: era infatti il luogo di culto per gli operai impiegati nelle cave di pietra poco più a Ν e dalle quali veniva estratto il ... Leggi Tutto

TOLOMEI, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI, Celso Vincenzo Tedesco – Nacque a Siena l’8 settembre 1572 da Fabio di Alessandro e da Maddalena Sulpizia di Scipione Tolomei e fu battezzato con il nome di Celso Romolo (Archivio di Stato [...] Siena nel 1634 (Turrini, 2000, p. 18) e venne sepolto, come da sua disposizione, nella chiesa di S. Cristoforo in piazza Tolomei. All’interno del luogo di culto fu posta una lapide in suo ricordo sul muro sinistro dell’unica navata (cfr. Nuova guida ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ IN ITALIA – COMPAGNIA DI GESÙ – ALESSANDRO MAGNO – FAMIGLIA TOLOMEI – LUOGO DI CULTO

PURICELLI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PURICELLI, Giovanni Pietro Danilo Zardin PURICELLI, Giovanni Pietro. – Nacque a Gallarate (Milano), alla fine del 1589, da Baldassarre e Camilla de Ponti. Condusse gli studi presso il collegio gesuitico [...] suscitò l’immediata protesta dei canonici secolari che condividevano con la comunità cistercense l’uso del luogo di culto: non sentendosi sufficientemente tutelati nel riconoscimento della loro dignità autonoma, si appellarono prima al tribunale dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FILIPPO ARGELATI – TRISTANO CALCO – LUOGO DI CULTO

ARDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ARDEA (v. vol. I, p. 600 e s 1970, p. 74) L. Crescenzi Le più antiche testimonianze archeologiche individuate nell'area ardeatina sono da riferirsi all'Età del [...] sec. a.C., in ordine al quale alcuni recenti studi hanno ipotizzato la possibilità di un passaggio, nell'ambito del VII sec., da un luogo di culto all'aperto alla sua identificazione con una capanna particolare, decorata da specifici elementi che ne ... Leggi Tutto

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994 ASSISI (v. vol. I, p. 741) M. J. Strazzulla Numerose indagini, effettuate all'interno dell'antico tessuto urbano nel corso degli ultimi anni, hanno contribuito a precisare [...] votivi provenienti dal monte Subasio attesta l'esistenza di un luogo di culto, attivo sin dal V sec. a.C. Di recente pubblicazione sono la silloge delle epigrafi romane di A. e un'edizione organica di tutte le stele funerarie. Bibl.: M. L. Manca ... Leggi Tutto

KONIGSLUTTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KONIGSLUTTER T. Weigel KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali) Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] della prima pietra della chiesa dedicata ai ss. Pietro e Paolo, da quel momento pantheon imperiale e importante luogo di culto della dinastia lotaringo-guelfa. Nel 1137, nella chiesa ancora non conclusa, venne sepolto Lotario II in corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 428
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali