• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4280 risultati
Tutti i risultati [4280]
Arti visive [907]
Archeologia [843]
Religioni [658]
Biografie [643]
Storia [487]
Architettura e urbanistica [210]
Temi generali [200]
Diritto [199]
Storia delle religioni [177]
Europa [189]

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum Liliana Giardino Grumentum Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] ’unica eccezione è rappresentata dalla chiesa di S. Maria Assunta, luogo di culto e area cimiteriale in uso almeno fino al XIII-XIV sec. d.C. Nel territorio, la piccola necropoli di VII sec. d.C. di contrada San Marco sembra rappresentare un elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SARMIGEZETUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARMIZEGETUSA (v. vol. vii, p. 52) L. Bianchi L'attività di scavo, interrotta nel dopoguerra, è ripresa a partire dal 1973 con esplorazioni sistematiche a Í della cinta muraria, nella zona dell'anfiteatro [...] Esculapio e Igea, ma non è stato identificato un tempio principale; né sembra che il complesso sia stato ampliato su un luogo di culto preromano. Circa 300 m a E dell'anfiteatro, un altro edificio del quale affioravano resti sulla strada fra Haţeg e ... Leggi Tutto

FOLIGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FOLIGNO dell'anno: 1960 - 1994 FOLIGNO (v. vol. III, p. 718) L. Sensi Il recupero di notizie e di dati relativi a varí rinvenimenti e scoperte archeologiche effettuate tra il secolo scorso e il [...] anche un singolare sarcofago altomedievale, fa riconoscere in questa fondazione ecclesiastica una probabile origine di tipo cimiteriale, che fu luogo di culto di grande frequentazione nell'ambito della locale chiesa, anche dopo l'abbandono del sito ... Leggi Tutto

LABRAUNDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995 LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα) K. Jeppesen Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] passo che porta da Alabanda a Milasa. A L. c'è un vecchio luogo di culto ed una statua di Zeus Stràtios. Essa è onorata dal popolo di tutta la regione e dagli abitanti di Milasa; c'è pure una strada pavimentata da circa sessanta stadî dal sacello a ... Leggi Tutto

WETTINGEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WETTINGEN C. Ochsner Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] edificio ebbe una copertura piana fino alle quattro cappelle del transetto. In attesa del completamento della chiesa, come luogo di culto per i monaci venne utilizzata la Marienkapelle, ugualmente consacrata nel 1256, che si trova nell'area orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ORDINI MENDICANTI – LAGO DI COSTANZA – TEMPIO DI ISIDE – LUOGO DI CULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WETTINGEN (1)
Mostra Tutti

IALISO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IALISO N. Bonacasa (᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi. La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] fittili votive del V-IV sec. a. C.; su alcune centinaia di frammenti di vasi del V sec. sono graffite iscrizioni dedicatorie ad Atena Poliòs; testimonianza certa che il luogo di culto era in auge circa due secoli prima dell'ultima ricostruzione del ... Leggi Tutto

CARIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARIA dell'anno: 1959 - 1994 CARIA (v. vol. Il, p. 339) A. Peschlow Negli ultimi anni la documentazione su alcune zone di questa regione dell'Asia Minore sud-occidentale è stata arricchita da nuove [...] un pròpylon, un pozzo, un piccolo teatro e un muro pertinente al peribolo. Tuttavia, reperti fittili vi testimoniano l'esistenza di un luogo di culto già nel VI sec. a.C. Bibl.: S. Hornblower, Mausolus, Oxford 1982, passim; J. e L. Robert, Fouilles d ... Leggi Tutto

MALAN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAN, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] troppo chiuso ambiente sabaudo. Fu quello che avvenne nel 1853, quando i valdesi decisero di acquistare a Genova una chiesa cattolica sconsacrata per farne un luogo di culto (e forse anche un punto d'appoggio per gettare un ponte verso la Toscana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Lavinium Giulia Rocco Lavinium Situata a sud di Roma, al XVII miglio dell’antica via Laurentina, sorge su un pianoro sopraelevato a circa 4 km dal mare, presso il [...] a.C. da un’area sistemata a terrazze, con pozzi e probabilmente edificio di culto cui sono pertinenti alcune antefisse a testa di Iuno Sospita e Sileno. Il luogo di culto è stato individuato grazie a uno scarico votivo con materiale che si data nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MARSIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARSIGLIA (v. vol. IV, p. 880 e s 1970, p. 461) J. Guyon Età greco-ellenistica e romana: ν. Provincie romane: Gallia Narbonensis. Età tardo-antica. - Le ricerche [...] non fornisce alcun dato conclusivo sulla funzione dell'edificio maggiore conservato nelle cripte di S. Vittore: è possibile che esso fosse un luogo di culto, o una memoria di martiri più o meno anonimi, oppure semplicemente un monumento funerario e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 428
Vocabolario
luògo
luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali