Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce diluoghidiculto: tuttavia alcune [...] quindi sufficienti a conferire a questa forma un carattere monumentale. La forma usuale del luogodiculto nella civiltà minoica e micenea è la cappella di palazzo o la cappella di casa. Tuttavia già in età tardo-micenea, è documentato, a Eleusi, il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] lavori per un tempio destinato, come thesauròs, piuttosto a custodire un àgalma prezioso, che non a luogodiculto per una nuova Atena, di cui le fonti non testimonierebbero del resto l'esistenza in tale periodo. Le imprese edilizie del dominio ...
Leggi Tutto
LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414)
A. Bottini
E. Lattanzi
La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] medesimo secolo.
Ancor più significativi sono quindi gli elementi di continuità per tutta l'età repubblicana ravvisabili in taluni luoghidiculto, come nel caso del santuario di Rossano di Vaglio, nei confronti del quale (come testimonia l'epiclesi ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] tutti i musulmani in Europa, e possono essere riassunte come segue: attribuzione di terreni per la costruzione di moschee e luoghidiculto; concessione di aree nei cimiteri per i musulmani; riconoscimento del diritto a macellare la carne secondo il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] la storia della T. villanoviana vengono dagli scavi della stessa Università di Milano che hanno messo in luce un quartiere cittadino dove è stato individuato un luogodiculto frequentato fin dal Bronzo Finale e testimoniato da una cavità naturale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] 2-4 ottobre 1997), Roma 2000.
Iid., La viabilità romana nelle Marche, in RTopAnt, 9 (2001), pp. 175-92.
Luoghidiculto:
U. Moscatelli, Sulla localizzazione del “fanum Apollinis” presso Morrovalle (Macerata), in Picus, 4 (1984), pp. 169-78.
E. Catani ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] . La stessa documentazione archeologica è scarsa, ma non a caso: le popolazioni vediche non avevano immagini né luoghidiculto monumentali; il momento religioso essenziale era per loro il sacrificio.
Un problema a tutt'oggi insoluto è quello ...
Leggi Tutto
Vedi POPULONIA dell'anno: 1965 - 1996
POPULONIA (v. vol. VI, p. 378)
A. Romualdi
Negli ultimi anni la ripresa degli scavi e delle ricerche a P. e nel suo territorio, assieme a un rinnovato interesse [...] , in H. Heres (ed.), Die Welt der Etrusker. Internationales Kolloquium Berlin 1988, Berlino 1990, pp. 143-154; ead., Luoghidiculto e depositi votivi nell'Etruria settentrionale in epoca arcaica, in SciAnt, III-IV, 1989-90, pp. 619-649.
Rassegne e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] e affacciata sul mare all’estremità del promontorio su cui sorge la città, era anche il già ricordato tempio di Esculapio, luogodiculto ma anche di cura sul sito di un precedente santuario del dio fenicio Eshmun, che probabilmente fu associato al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] destinazione funeraria quando, nel VI secolo, si colgono indizi di cristianizzazione del sito. Ma per precise indicazioni sull’epoca di trasformazione dell’impianto in luogodiculto e sulla scansione cronologica delle pitture, tra cui spiccano le ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...