Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La loggia (lodge), luogodi riparo e di incontro dei muratori di Scozia associati in corporazione, [...] arredi e della gestualità.
La loggia, che è spazio di sociabilità ma insieme chiesa, spazio sacro e luogodiculto, si carica così di altri significati: recupera l’idea del collegio di sapienti (ermetici), il modello del laboratorio ed è frequente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani nelle Asturie
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno delle Asturie nasce dalla resistenza cristiana [...] viene attribuito all’apostolo Giacomo e il posto diventa da subito un luogodiculto e di pellegrinaggio, dapprima dalle Asturie e dalla Galizia, poi da tutta l’Europa. I vescovi di Iria si stabiliscono a Santiago e assumono il dominio sul distretto ...
Leggi Tutto
TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] nel sec. 14°, all'epoca degli Angioini, Visegrád, mentre Székesfehérvár conservò sempre la propria importanza come luogodiculto, sede di giudizio e dell'incoronazione (talvolta anche della sepoltura). Buda (v. Budapest) venne ampliata per diventare ...
Leggi Tutto
MADAURA
A. Bonanni
(lat. Madauros; arabo 'Mdaourouch)
Città dell'Algeria nordoccidentale, posta a km. 24 a S di Souk Ahras.M. si costituì come centro indigeno e appartenne, nella prima metà del sec. [...] c.d piccole terme sono state rinvenute tracce della trasformazione dell'edificio in luogodiculto cristiano, con riduzione dell'aula mononave e adattamento di una delle piscine in presbiterio con cripta sottostante (Duval, 1971). Incerta risulta ...
Leggi Tutto
Iperonimo (dal gr. ypér «sopra» e ónoma «nome») è un termine tecnico, coniato da Lyons (1963; per una parziale revisione, cfr. Lyons 1977) per indicare una parola dal significato più ampio di quello di [...] In taluni casi le parole sintagmatiche in questione fanno a loro volta parte del lessico, come nel caso di iperonimi quali luogodiculto, arma da fuoco, attrezzo per cucina, ecc., in relazione ai co-iponimi degli esempi seguenti:
(4) chiesa, moschea ...
Leggi Tutto
ROMUALDO II, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Gisulfo I e di Winiperga, successe nella carica al padre nel 706.
La sua prima impresa di rilievo di cui si serbi [...] dedicata a san Pietro collocata all’imbocco della grotta di san Michele Arcangelo sul Monte Gargano, importantissimo luogodiculto e di pellegrinaggio legato a un santo che era oggetto di particolare devozione tra i Longobardi. Inoltre, egli favorì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia a Costantinopoli
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno di Santa Sofia a Costantinopoli – chiesa imperiale [...] , comportando l’inserimento del rituale di corte all’interno del luogodiculto. Il sovrano, rivestendo le insegne da uno spazio a loro riservato presso la tribuna meridionale di Santa Sofia, che alcuni studiosi identificano come il metatorion. ...
Leggi Tutto
EMBRUN
G. Barruol
EMBRUN (lat. Eburodunum)Centro della Francia sudorientale (dip. Hautes-Alpes), posto in un punto di passaggio obbligato, su di un sito fortificato naturalmente, lungo l'itinerario [...] sito della cattedrale romanica, nella quale si conservano frammenti di una recinzione di coro di epoca carolingia. Sempre secondo le fonti, la tomba di Marcellino - importante luogodiculto presso il quale i malati trovavano guarigione - era ubicata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ebraismo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Analogamente a quanto avviene per gli edifici diculto [...] in stretta connessione spaziale con la prima domus ecclesiae a noi nota, è quello di Doura Europos (oggi in Siria), ove il luogodiculto è ricavato in un complesso di modesti locali che circondano una piccola corte. Attorno al 245 la sinagoga è ...
Leggi Tutto
Artù
Teresa Buongiorno
Il re della Tavola Rotonda
L'inventore della Tavola Rotonda, il capo della resistenza bretone contro i Sassoni, è esistito davvero o è soltanto un'invenzione letteraria? Nel 6° [...] suoi cavalieri ricordano i paladini francesi, un comitato di dodici pari che affiancava il sovrano. Per Artù si creò anche un luogodiculto che potesse rivaleggiare con quelli francesi: l'abbazia di Glanstonbury, dove, nel 1191, furono ritrovate la ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...