Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] retto, l'incidenza neoplastica cresce progressivamente in senso cranio-caudale e la spiegazione dei fatti ci viene l'introduzione di frammenti di tumore in parti diverse del corpo della rana dà luogo, per la diffusione dalla sede di impianto di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] da due catene leggere (L). Sulla base della struttura e delluogo di formazione fra le Ig sono comprese, oltre agli anticorpi, le vertebre e tutto lo scheletro assile dal cranio al bacino sono le sedi comuni del tumore. Il dolore alla schiena, un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Mary nonché direttore del Museo Nazionale del Kenya a Nairobi, rinviene nella zona del lago Rodolfo un cranio di essere umano, .
Tre nuovi satelliti di Giove. Con osservazioni da vari luoghi, nel corso dell'anno sono scoperti tre satelliti di Giove ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] mostrano che i ribosomi sono il luogo in cui avviene la sintesi delle da un supporto che si muove su un binario circolare del diametro di 288 m; la distanza tra gli specchi è dal modello dell'operone.
Trovato il cranio di un ominide di 30 milioni ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] possa aver luogo. Per il futuro resta da accertare, infine, per quali vie e meccanismi stimoli del microambiente determinino parte del sistema nervoso che egli chiamò ‛autonomo' distinguendovi un sistema toracolombare e rispettivamente uno cranio- ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] localizzazione corticale di una certa rappresentazione è una funzione delluogo della corteccia in cui si è presentata un' sono fortemente attenuate dal cranio e dal cuoio capelluto, mentre variazioni veloci del campo magnetico non sono soggette ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] anteriore dall'ipotalamo è un metodo corrente per studiare l'influenza del SNC sul funzionamento della ghiandola. Il trapianto porta a risultati variabili a seconda delluogo di reimpianto: il funzionamento è praticamente normale se l'ipofisi viene ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] del mago (tavolette I-II), è descritto l'aspetto delle varie parti del corpo e i possibili sintomi concomitanti, partendo dal cranio di bambini. La polvere cosmetica era in primo luogo pestata (alcuni esemplari di pestello sono stati ritrovati nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] neurochirurgia. Ciononostante la NIRS, che misura, attraverso il cranio, lo spettro di assorbimento della luce da parte dell' compresi, è noto che un cambiamento rivelabile del flusso sanguigno ha luogo molti secondi dopo l'attività neuronale che lo ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] novità. Le conferme riguardarono in primo luogo la corrispondenza fra le regioni del corpo controllate da un determinato gene omeotico difetti a carico dello scheletro assiale, malformazioni cranio- facciali e alterazioni nella disposizione dei nervi ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
calvario
calvàrio (o Calvàrio) s. m. [lat. Calvariae locus e più tardi Calvarium «luogo del cranio», che traduce il nome aramaico gūlgūtā «cranio, teschio», reso in gr. con Γολγοϑᾶ, da cui il lat. Golgŏtha e l’ital. Gòlgota]. – 1. Località...