Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] può essere nocivo al cervello in caso di ferite della teca ossea delcranio. Si deve, però, a L. Pasteur e ai suoi studi impulsi ambientali, non sono mai assorbite e possono dare luogo a risposte che si autoalimentano sino a produrre nuove differenti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] metastatica osteolitica era chiaramente visibile ai raggi X delcranio. Possiamo considerare quindi il cancro una malattia di di un trattamento con un unico agente chemioterapico. In primo luogo, essa riesce a uccidere il maggior numero di cellule ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] linea mediana nella porzione anteriore delcranio, alla cui formazione partecipano diverse ossa del complesso maxillofacciale: la parete le malattie da immunodeficienza, e l'AIDS in primo luogo, sono le affezioni che causano le retiniti e le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] prominenza della regione cerebrale corrispondente e, quindi, delcranio. Fu così fondata la 'frenologia', popolarmente esempio, una rosa rossa a due metri di distanza dà luogo a una rappresentazione mentale univoca; infatti, forma, colore e ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] parto, i difetti di formazione manifesti della cute, del viso, delcranio, della colonna, le anomalie dei genitali esterni, ispirate a un'affettività nuova che trova nella famiglia il suo luogo di origine e di potenziamento, ma che si prolunga poi ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] di realtà, ma che costituisce anche la premessa per dar luogo a fenomeni di illusione percettiva. Una seconda legge di organizzazione mista del suono sia attraverso l'aria intorno alla testa sia attraverso le strutture ossee delcranio).
Il ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] presente la ricerca di pietre che, se percosse, danno luogo a una fratturazione concoide che dà la possibilità di produrre quindi si era staccato ed era sceso prima del prelievo del resto delcranio. Questo intervento, differito nel tempo, è pertanto ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] Lo sviluppo di un maggior numero di denti, invece, dà luogo a denti definiti supplementari, se sono simili ai normali, o cefalometrico su una teleradiografia laterolaterale e posteroanteriore delcranio, in cui vengono individuati riferimenti fissi ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] rete di fognature. Le latrine erano situate in tutti i luoghi pubblici e in molte abitazioni private; i rifiuti erano raccolti "perdita di tonalli" perché essa può fuggire dalla fontanella delcranio.
La seconda forza animista, la teyolia ('che dà ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] sa con certezza che in alcuni casi è stata effettuata la trapanazione delcranio su un paziente vivo, anche se ciò non è menzionato in 'attività svolta al capezzale del malato. In primo luogo figurava l'esame del paziente che, mediante interrogazione ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
calvario
calvàrio (o Calvàrio) s. m. [lat. Calvariae locus e più tardi Calvarium «luogo del cranio», che traduce il nome aramaico gūlgūtā «cranio, teschio», reso in gr. con Γολγοϑᾶ, da cui il lat. Golgŏtha e l’ital. Gòlgota]. – 1. Località...