Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] , masticazione, deglutizione); è inoltre sede del gusto e luogo di articolazione della parola; occasionalmente anche la fatto che la mascella superiore si articola liberamente rispetto al cranio e la mascella inferiore è costituita da due ossa unite ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] lombrico), gli Imenotteri (vespa), dove uno stesso uovo può dar luogo anche a 1000-2000 individui, ed è anche tipico di ma congiunti in qualche regione del corpo: nel torace (toracopagi), nel sacro (pigopagi), nel cranio (craniopagi) ecc. In rari ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] NIRS, Near infrared spectroscopy), che misura attraverso il cranio lo spettro di assorbimento della luce da parte dell ben compresi, è noto che un cambiamento rilevabile del flusso sanguigno ha luogo molti secondi dopo l'attività neuronale che lo ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] così come dai capelli duri, pesanti, lisci e ben aderenti al cranio. Le narici strette, infatti, fanno sì che l'aria molto proliferazione delle cellule del derma (melanociti) responsabili della produzione di pigmento, che ha luogo circa 24 ore dopo ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] i postumi di un accidente cerebro-vascolare o di un trauma cranio-encefalico e/o vertebro-midollare, o affetti da disordini muscolo- fattori. In primo luogo la gravità dello stato neurologico, intimamente legato alla quantità del danno neuronale, che ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] Per le lesioni dei cranio praticava la trapanazione con strumenti di sua invenzione e per la cura del cancro prevedeva l'estirpazione scambio di lettere con l'Antracino. Della data e delluogo di morte le fonti più antiche non danno indicazione, ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] Padula. Ideò un suo metodo per la determinazione della topografia cranio-encefalica fondato, come già quello di T. Kocher, su i più illustri nomi della medicina del tempo. Dopo una prima conclusione di non farsi luogo a procedere, per mancanza di ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] eretta e le dimensioni del canale del parto, per permettere la nascita a termine di feti con un cranio molto più sviluppato di un canale del parto sufficiente. Ad ampliarsi è stata soprattutto l'area sacrale dell'osso dell'anca, che ha dato luogo all' ...
Leggi Tutto
malattie infettive
Gabriella d’Ettorre
Organismi microscopici all’attacco
Quando un virus, un batterio o un fungo viene a contatto con l’organismo umano ne può danneggiare i diversi organi o apparati [...] prurito. Può talvolta dare luogo a complicazioni, specialmente negli cutanea di colore rosa estesa dal cranio agli arti inferiori. La rosolia desta carattere stizzoso dei colpi che somigliano al verso del cane o dell’asino) è dovuta al batterio ...
Leggi Tutto
In anatomia, si dice di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio ecc.) o che concorre a formarla.
Lobo p. Occupa la parte mediana e superiore di ciascun [...] Ogni regione di detta area è in rapporto con determinate zone del corpo; la stimolazione di queste differenti regioni dà luogo a sensazioni cutanee riferite alle parti del corpo che vi corrispondono. La stimolazione della circonvoluzione p. superiore ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
calvario
calvàrio (o Calvàrio) s. m. [lat. Calvariae locus e più tardi Calvarium «luogo del cranio», che traduce il nome aramaico gūlgūtā «cranio, teschio», reso in gr. con Γολγοϑᾶ, da cui il lat. Golgŏtha e l’ital. Gòlgota]. – 1. Località...