Matematica
In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio [...] sferica di centro O e s una qualsiasi porzione di S, il luogo delle semirette uscenti da O e passanti per i singoli punti di s in antropometria. Per es., alcune caratteristiche morfologiche delcranio si valutano mediante gli a. craniometrici, ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. delcranio La porzione delcranio situata inferiormente al piano trasversale [...] occipitale e parte del parietale; internamente, particolari rilievi ossei dividono la b. delcranio, dall’avanti all disposizione un doppietto elettronico ( b. di Lewis). Danno luogo a ioni ossidrili e quindi mostrano comportamento basico anche alcuni ...
Leggi Tutto
scheletro Il complesso delle ossa dei Vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo da protezione agli organi interni, [...] del corpo e la muscolatura dorsale da quella ventrale. Si costituisce così un connettivo embrionale membranoso che soltanto in alcune zone si trasforma in cartilagine e che dà luogo le piccole ossa soprannumerarie delcranio (ossa wormiane) e ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La regione della testa, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli. Corrisponde all’osso frontale, osso impari, mediano, simmetrico, che occupa la parte anteriore delcranio [...] diverse.
A causa dei processi dinamici che hanno luogo nell’interazione fra due masse d’aria diverse la superficie frontale, c, è fortemente inclinata in avanti, cioè nella direzione del moto della massa d’aria; viceversa, se una massa fredda b si ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] dopo la nascita, potendo dar luogo a tumori.
Le affezioni vascolari determinano una sofferenza del sistema n. per la neurofibromi e neuromi.
Le lesioni traumatiche comprendono i traumi cranio-cerebrali, i traumatismi midollari e dei nervi. I ...
Leggi Tutto
Disciplina nata nella seconda metà del 19° sec., come branca autonoma dell’antropologia, per studiare l’origine e l’evoluzione dell’uomo partendo dai reperti scheletrici degli Ominini fossili, al fine [...] infatti in Africa dove in quell’anno fu rinvenuto un cranio infantile fossile che il sudafricano R. Dart nel 1925 scopo la p. si avvale del contributo di molte discipline. In primo luogo, la ricerca del materiale fossile necessita della conoscenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] del Nilo (tombe predinastiche) l’antropologo G.E. Smith ha descritto come prevalente un tipo da lui detto proto-egiziano, piccolo di statura (163 cm in media), a craniodel Sinai, valendosi di posti di guardia e della sorveglianza dei luoghi di ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] sviluppata a seconda del maggiore sviluppo assunto dalla scatola cranica, per contenere l’encefalo. Nel cranio sono mobili solo: in Europa e, attraverso l’Asia, in America Settentrionale, luogo da cui altre forme migrarono nell’Eurasia, e di qui ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] parzialmente dissotterrati e poi ricollocati nella tomba con il cranio poggiato sulle ossa degli arti e rivolto verso est 1992 i resti della donna sono stati consegnati ai gruppi aborigeni delluogo nel corso di una cerimonia tenutasi a Lake Mungo. I ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] anali, la riposizione di lussazioni, le amputazioni, la trapanazione delcranio, il taglio cesareo (su donna morta), ecc. È è spesso ripreso; per il suo carattere religioso ha dato luogo a una fioritura di quadri, parecchi dei quali rappresentano dei ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
calvario
calvàrio (o Calvàrio) s. m. [lat. Calvariae locus e più tardi Calvarium «luogo del cranio», che traduce il nome aramaico gūlgūtā «cranio, teschio», reso in gr. con Γολγοϑᾶ, da cui il lat. Golgŏtha e l’ital. Gòlgota]. – 1. Località...