traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] secanti. Piano di t. È un piano affine tale che, considerati due punti qualsiasi P, P′, esista una e una sola t. che a P ).
T. delle reliquie Il trasporto dei resti di un santo dal sacello originario a un luogo di culto, spesso narrato in relazioni ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] posizioni di equilibrio, cioè intorno ai punti nodali del reticolo cristallino; a tali passive che ne provocano lo smorzamento, dando luogo a v. smorzate.
Ciò che vale per dispositivi analoghi ai sensori sismici dei sismografi: l’elemento sensibile ( ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] a fissare il dogma cattolico nei punti in cui il protestantesimo aveva i diritti della gerarchia diedero luogo a un’organizzazione sempre più forte questa rigida posizione, che trova espressione in uno dei due dialoghi pubblicati nel 1564 da G.A. ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] la superficie luogo delle rette g (generatrici) parallele a una direzione prefissata e passanti per i singoli punti di una data e f una funzione (in particolare un polinomio, per i c. algebrici) dei due argomenti x−az e y−bz. Per z=0 si ottiene l’ ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] la velocità della reazione di terminazione, che può avere luogo anche per combinazione di radicali con superfici, è uguale a a qualsiasi altro è tale che le traiettorie dei suoi punti siano univocamente determinate, costituendo pertanto un sistema a ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] i problemi delle a. sono i dati idrologici, vale a dire, in primo luogo, la portata e i livelli liquidi nei fiumi e torrenti, nei laghi e la temperatura viene modificata da punto a punto e da istante a istante per effetto dei processi di advezione e ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , J.B. Wright (denominato gruppo ADJ). Essa ha dato luogo, da un lato, allo sviluppo dell'approccio algebrico alla semantica, il concetto di specifica parametrica). Dal punto di vista dell'evoluzione dei linguaggi di programmazione, oltre al già ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] possibile assurgere, dalla semplice ed elementare rassegna deiluoghi e delle genti conosciute, di cui ci de la Blache metteva in luce un concetto di grande importanza dal punto di vista metodico: quello cioè che le manifestazioni più evidenti dell' ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] RS espellendo H che insieme a X forma HX. A questo punto il metallo ritorna nelle condizioni iniziali e può ripetere lo stesso la preparazione di uno solo dei due enantiomeri di un composto chirale, cui dà luogo la presenza di asimmetria nei composti ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] comune); i r. non pericolosi provenienti da locali e luoghi non adibiti a uso di civile abitazione, assimilabili ai r recupero e di smaltimento di cui ai punti D2, D8, D9, D10 e D11 dell'allegato B. Lo smaltimento dei r. deve essere attuato con il ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...