JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] faceva però di lui un punto di riferimento importante, un interlocutore 47); solo se il duca resterà sordo alle suppliche dei sudditi, la lotta armata sarà lecita perché sarà difesa ai campi dalla sua fede; i luoghi di cui parlava avevano ancora gli ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] alla sobrietà. Due i punti presi in esame: l' si trova ridotto, non v'è luogo per esso a salute".
Tornato a 155, 218, 253; reg. 26, c. 219; reg. 27, cc. 155, 202; Ibid. Elezioni dei Pregadi, reg. 20, cc. 163, 167; reg. 21, cc. 117, 127, 160, 171; ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] luglio, si articolavano su tre punti: anzitutto, egli avrebbe dovuto riproporre giudice severo; in secondo luogo doveva dissipare, nel suo la missione a Cipro, in Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei dieci. Misti, reg. 24, cc. 29v, 32rv, 33v, 34v ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] spiegazione che andasse oltre il semplice negare la distanza fra i punti di partenza e di arrivo della parabola politica dei giacobini italiani dovrebbe distinguere in primo luogo fra l'estremismo politico - indubbio - e la reale apertura sociale, i ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] fatto al 1296, anche se in diversi punti si trovano anticipazioni relative a periodi posteriori a disposizione del testo, a quella dei codici Ambrosiano e Torinese I.II.22 più tardi; nè si può indicare il luogo, dato che non sappiamo in quale convento ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] Comuni, da un lato, e i castellani, dall'altro, rappresentavano punti di vista per lo più divergenti, per cui i nobili erano inclini in Treviso e, quindi, traslato nel tradizionale luogo di sepoltura dei conti di Gorizia, il monastero benedettino di ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] , ma l'episodio ha alcuni punti oscuri: in seguito al trattato e poi il figlio furono condotti al luogo del supplizio per i bastioni delle mura e Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara, Padova 1908, p. 259 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] in folio, non reca indicazione del luogo di stampa, ma è quasi certamente occupato; ma sicura non è neanche l'epoca dei fatti, che potrebbero essere accaduti nel 1663 e , n. 77), nei cui diciannove punti si prendevano le distanze dal quietismo. ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] , il L. tentò una mediazione tra gli opposti punti di vista e infine gli ambasciatori furono eletti, ma dell'Arno, nel luogo dove i Lanfredini abitavano fino dal secolo XIV. Il 31 marzo 1513 il L. fu eletto membro dei Diciassette riformatori dello ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] radicale di quel periodo) fu sul piano pubblicistico la punta di diamante dell'arca politica cui apparteneva, nella battaglia baluardo dei regimi democratici europei, fu convinzione fermissima del D., così come risulta in primo luogo dalla sua ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...