MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] quarto del secolo XVI, e il luogo della nascita.
Poco si sa anche . Il 3 agosto giunse a Monti. A causa dei caldi mesi estivi il papa lo dispensò dall'immediato resoconto appoggio ai ribelli portoghesi. Tutti i punti furono rigettati da Enrico III: l' ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sant'Andrea
Francesco Panarelli
PIETRO (Cathin?) da S. Andrea. – Nacque verosimilmente tra il 1180 e il 1190 a S. Andrea, località in diocesi di Faenza, secondo notizie attestate a partire [...] rispetto ai percorsi stradali, il primo luogo di insediamento per Pietro in Calabria fu narrazione di Tommaso da Pavia restano punti oscuri sia la denominazione del frate (Vita del Beato Pietro e Cronica dei Minori Conventuali di Calabria), una cui ...
Leggi Tutto
GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro)
Luigi Canetti
Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] caso, negli anni in cui Giovanni da Vercelli fu generale dei domenicani (1264-83). Le varianti "de Silteo", "de infatti condotta da un punto di vista sostanzialmente teologico valutazioni, egli è animato in primo luogo da un'accesa volontà di denuncia ...
Leggi Tutto
CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] , al di fuori della sua cerchia di confratelli e del luogo in cui viveva, divenne improvvisamente noto anche per il suo peccato mortale e veniale - e a questo punto viene anche spiegato il significato dei voti che si pronunciano, di castità, di ...
Leggi Tutto
BUZI, Girolamo Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato il 23 marzo 1720 a Morrovalle (Macerata) da Agostino e da Maria Rastelli, originaria di Fiume, dopo aver compiuto i primi studi nel luogo natale, vestì [...] , la Synopsis del B., compendiando in modo parziale l'originale del Berti, poneva in evidenza le istanze apologetiche dei più scabrosi punti del pensiero che avevano mosso il compendiatore: cosicché il primo tomo, in quo de primi hominis lapsu,et ...
Leggi Tutto
GIANPRIAMO (Giampriami), Nicolò (in Cina: Hsi-ta-chiao Ni-ko; Ni Tien-tsio; Hi Ni-ko Ta-kio)
Marina Rando
Nacque da Onofrio, ad Aversa, il 22 ott. 1686.
Solo due tra i cataloghi triennali dell'Archivum [...] luogo di nascita Atella. Non si tratterebbe, però, del paese in provincia di Potenza, i cui registri parrocchiali (Status animarum) dei Innocenzo XIII, in cui menzionava alcuni punti fondamentali della questione dei riti e auspicava la loro rapida ...
Leggi Tutto
HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] chiarire i non pochi punti di contrasto esistenti all cui egli fu richiamato a Roma.
Si ignorano il luogo e la data di morte dell'H., comunque successiva Segreteria di Stato, Napoli, 28-37; Segreteria dei brevi, 763; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. ...
Leggi Tutto
BUSALE, Matteo
Anne Jacobson Schutte
Fratello del capo antitrinitario del Cinquecento, Girolamo, con il quale è stato spesso confuso, nacque probabilmente a Napoli. Esperto di diritto, non sembra che [...] avevano seguito, il B. indicò tutti i punti sopra ricordati; e concluse: "Li quali errori tacciono sulla data, il luogo e le circostanze della discusse da D. Berti, in Atti della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filosofiche, s. ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] Assisi (1477-1478), Volterra (1478). In alcuni luoghi le sue prediche furono riprese dagli uditori e prudenza, alcuni punti deboli dell'amministrazione sono quelli premessi alle recenti edizioni o trattazioni dei suoi scritti, segnalati ai numeri 5-7 ...
Leggi Tutto
CANI, Nicolò
Giampaolo Pisu
Nato ad Iglesias il 20 maggio 1670 da una delle più nobili famiglie del luogo, iniziò gli studi umanistici e teologici nel cenobio domenicano della sua città e li proseguì [...] dell'Inquisizione di Sardegna.
Dopo l'acquisto dell'isola da parte dei Savoia con il trattato di Londra nel 1718 e la composizione di rilevarne l'articolazione e di precisare meglio i punti di maggiore interesse. L'opera divisa in ventisette titoli ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...