GANDOLFO da Bologna
Maria Barbara Buffoni
Teologo e canonista, visse a Bologna nella seconda metà del XII secolo.
Allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che permettano di [...] Non si conoscono il luogo e la data della morte.
Originale nelle concezioni e nell'impostazione dei problemi teologici e in Psalmos dello stesso Pietro, presenta, inoltre, numerosi punti di contatto con la dottrina di Gerhoch di Reichersberg ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] Dal punto di vista metodologico constata l'impossibilità attuale di un trattamento rigorosamente matematico dei fenomeni di sottigliezze metafisiche là dove devono regnare in primo luogo l'osservazione e l'esperimento. Attento a delimitare il ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] , ad accenti e punti, articolate in moltissimi di ridurre a metodo per uso scolastico dei principianti le più ampie e spesso farraginose a cura di L. Serianni - P. Trifone, I, I luoghi della codificazione, Torino 1993, pp. 45-47; S. Fornara, Breve ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] via Ostiense, fondata sul luogo dove, secondo la dei suoi suffraganei, per cui sembrerebbe doversi concludere che la notizia fornita dal Liber pontificalis romano non sia fededegna. Il contrasto tra le due fonti, portatrici apparentemente di punti ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] cc. 478-483v). In secondo luogo Pagani provvide a consolidare in modo duraturo documentata serie di osservazioni su 14 punti sostenuti dal finto Eusebio, svolte Arch. generalizio, Libro dei Decreti e Registro per l’applicazione dei fondi, 1855-60). ...
Leggi Tutto
BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] un questionario in latino diviso in nove punti, in cui non tanto illustrò il uscita anonima e senza indicazione di luogo e data.
Altra occasione all edizioni per il 1754 e il 1755, nonché dopo la morte dei B. stesso in un libello (Lettera del p. C. A ...
Leggi Tutto
BONA da Pisa, santa
Eugenio Massa
Nacque a Pisa, nel borgo di Chinzica, da madre corsa, Berta, e da padre pisano, Bernardo, intorno alla metà del secolo XII (la data tradizionale è il 1156, e trova [...] dei quali ne compare uno solo in B3, 38.
Ambedue gli autori scrivono all'incirca cinquant'anni dopo la morte della santa, utilizzando fonti comuni e altre particolari: in molti punti , 5) trascorsi in visite ai luoghi santi e in solitudine sotto la ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] dove rimase fino a quando "vacò nella Cappella Pontificia il luogo d'un Soprano e per provvederlo fu stabilito il concorso . Vaticana, Capp. Sist. Diarii nn. 68, 72-113: Libri dè Punti (o dei Puntatori) del 1649 e dal 1654 al 1694; Capp. Sist. 606: ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] 29 Fano si era sbarazzata del suo governo. Gli unici punti di forza rimasti erano le fortezze di Cesena, Forlì e I da Montefeltro alcune stanze dei sotterranei del duomo per le congregazioni. Il possesso del luogo, che venne chiamato Oratorio della ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] , suo padre e signore del luogo, intendevano fondare un collegio. Il pensare a una frequenza quotidiana. Un altro punto che lo allontana dalla pratica devozionale del è l'inserimento compiuto dall'A. dei motivi della devotio moderna nella pratica ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...