GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] interessi della scuola agostiniana, che in alcuni punti coincidevano con quelli dei giansenisti (il generale Vasquez s'era molto libro "De vera Philosophiaex quatuor Ecclesiae doctoribus", stesso luogo e anno; Monitum ad sacerdotes et clerum S. ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] di Ginevra, che assunse il nome di Clemente VII. L'elezione tuttavia ebbe luogo senza il voto del B., del Corsini e dell'Orsini, che in con l'incarico di sottoporre al giudizio dei cardinali avignonesi alcuni punti oscuri dell'elezione di Urbano VI " ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] infatti vescovo di Trieste e Capodistria. La consacrazione ebbe luogo a Gorizia il successivo 14 ottobre.
Si trattò di evidenza, da parte del governo italiano si puntava all'accantonamento dei vescovi sloveni nelle diocesi del confine orientale. Il ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] dello Stato (i beni dei gesuiti furono utilizzati per la realizzazione della riforma). In luogo di quel complesso di istituzioni del concordato, decreto in cui erano stati inseriti tutti i punti da lui proposti durante le trattative con la Santa Sede ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] difficoltà e vi si trattenne solo pochi giorni. G. VIII, infatti, forte del sostegno dei Frangipane, aveva il controllo di quasi tutta la città, tra cui alcuni punti chiave come S. Pietro, e poteva contare sulla fedeltà di diversi ex guibertini, come ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] divenne luogo di visita obbligatorio per tutti coloro che si interessavano di antichità romane, dato che la fama dei F. Il fiorire degli studi di archeologia nella seconda metà dei Seicento trovava un punto di riferimento in figure come quelle del F. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] per il Regno. I punti più importanti della missione missione polacca del M. vi era in primo luogo l'intenzione del re di Polonia Sigismondo III Vasa en 1648, Helsinki 1910, p. 272; L. von Pastor, Storia dei papi, IX-XI, Roma 1928-30, ad ind.; J.A. ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] e sull'autonomia dal potere civile dei regolamenti ecclesiastici, insisteva su due punti fondamentali: l'utilità sociale anzi politica episcopale è posseduta interamente anche dal papa, in secondo luogo perché dato che per entrambi la fonte è Dio, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] Il nome derivava dal luogo stesso dove si sarebbero 1910, p. 260; di L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1961, pp. 741-748. Nulla . Russo, Napoli 1958, alle pp. 256-257. Utili punti di riferimento per il periodo piemontese sono offerti da A. ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] Garegnano. Ben presto, tuttavia, passò all'Ordine dei serviti in qualche luogo del Piemonte (la sua dichiarazione non è al S. Ufficio (in realtà il memoriale comprendeva soltanto dieci punti), che sono pronto a sostenere, perché io desidero essere ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...