FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] del pianeta, era terminata, ma restavano irrisolti certi punti, ai quali il F. si applicò. Elaborando 116-124). La prima rilevò che i giudizi sul ruolo scientifico dei gesuiti erano fuori luogo in una biografia del matematico, e li contestò. Il F. ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] serie di frammenti catenari, molto differenti in alcuni punti dal testo dei commenti alle benedizioni, e che sembrano rappresentare un e in qualche modo ne collega a Roma l'attività: in primo luogo perché Gaio è un romano e I. quindi, dovunque lo si ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , che ha tentato di riportare la ragione in luoghi in cui l'annullamento dei valori etici ha avuto la meglio. E del conflitto . Caruso, 2001). In tale sermone si insiste su quattro punti che disegnano il quadro di una vera e propria guerra religiosa ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] molto discussa - di G. con uno dei maestri accusati da Pietro di Ceffons nel 1348 1357 e novembre 1358.
Da diversi punti di vista si è potuto sostenere che apprensione stessa di una essenza sostanziale che dà luogo a un atto di giudizio, nel quale ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] non vi si recò. Forse non avrebbe fatto in tempo a raggiungere il luogo, dovendo attendere l'apertura della navigazione. Una spiegazione dell'assenza di S. S. e ognuno dei rappresentanti del giudaismo, trattando di vari punti controversi tra le due ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] realtà un carattere relativo, variabile a seconda dei tempi e deiluoghi.Infine è opportuno ricordare che le varie sia della natura di ciò che avvenne nel 1844 o di altri punti dottrinali, dettero in seguito origine a più rami dell'avventismo, di ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] a sapere di sua madre e del luogo in cui lei viveva, così ordinò gli ungari)67. Il testo nomina cioè alcuni punti di riferimento geografici romani – un ponte che libro, si tratta del periodo di Costantino, dei tempi e delle attività del suo regno, i ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] Roma dal 1752 o 1753, probabilmente in uno dei due collegi tenuti dagli scolopi, il "Nazareno" o Repubblica Italiana, che in punti caratterizzanti fu diversa o contraria Monti descrisse il suo trasferimento al luogo di detenzione nel canto I della ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] di seconda classe rappresentavano infatti, da molti punti di vista, un netto rovesciamento dell’emancipazione. vie, e ci vanno molestando per tutti i luoghi»19. L’insistenza è costante sul rovesciamento dei ruoli, da figli a cani, sul tradimento ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] dei lavori. Ma lungo questi riconoscibile e visibile l'intervenire deciso e netto di Castagna, il quale esprime il punto pontificia - di per sé applicabile "sopra tutte le stampe in ogni luogo" - si frappone quella regia che, di fatto, fa "stampare ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...