Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] reazioni reticolari unitarie.
Le risposte dei neuroni reticolari a brevi salve di impulsi afferenti si dividono, da un punto di vista descrittivo formale, sono caratterizzate in primo luogo dalla limitazione della desincronizzazione corticale ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di scoperte e di nuove tecnologie, che portano alla messa a puntodei primi test chimici a uso diagnostico, cioè alle prime vere svolte nel laboratorio di analisi cliniche, cioè in un luogo che deve possedere le caratteristiche di un ambiente di alta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] relazione tra forma e funzione negli organismi rafforzarono a tal punto gli stretti legami fra l'anatomia e la fisiologia da indurre i nervi del sistema simpatico, alcuni dei quali davano luogo a movimenti involontari interni, altri a movimenti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] silfio, l’Egitto, l’Etiopia o l’India). In secondo luogo, la natura di questi ingredienti spesso curiosi, come il grasso di che in questo modo era reso possibile, la ‘messa a punto’ dei due linguaggi aiutava ciascuno a comprendere l’altro e sé stesso: ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] conoscenze anatomiche, che trovò la massima espressione e un punto di svolta nell'opera di Andrea Vesalio. Tale evento Giorgio Baglivi nelle meningi, da Albrecht von Haller nei luoghi di origine dei nervi cranici, da Philippe Pinel e Achille-Louis ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] interpretativa del meccanismo della contrazione muscolare, che avrebbe luogo non per contrazione delle molecole, ma per slittamento reciproco dei filamenti grossi e fini dai punti attivi di attacco rappresentati dalle espansioni laterali delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] virus sono in grado di interagire in modo tale da dare luogo a una nuova forma di virus. I due otterranno, insieme a o la fisiologia.
Una nuova tecnica di coltura dei virus in vitro. è messa a punto da Frank M. Burnet e dai suoi collaboratori della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] mondes (1686), nel quale un filosofo illustra i punti più ingegnosi della cosmologia cartesiana a una marchesa, São Antão di Lisbona, per esempio, serve in primo luogo alla formazione dei navigatori. I professori che vi insegnano incentrano i corsi ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] più grande del sinistro in tutte le età. Il peso dei polmoni è di circa 20 g alla nascita e aumenta gradualmente 'atrio, giunge in un punto nodale situato al confine fra seguito incontra difficoltà a ricordare il luogo dove lo ha lasciato. Inoltre, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] tastando nel polso l'arteria radiale. Tale rilevazione ha luogo in questo punto del corpo poiché è più accessibile di altri e, acqua, del vino e di altri tipi di bevande. L'acqua è uno dei pilastri del corpo, anche se non è in sé stessa un alimento, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...