PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] passaggio dalle lasse alle pagelle, a dei capitoletti sempre più brevi e a volte ordine sintattico e gerarchico e articolare i punti nodali, di senso, nei quali il la musica si può considerare come il luogo privilegiato da cui si genera la scrittura ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] e assunse in suo luogo il secondo nome: Carlo Durante il soggiorno bolognese il C. fu uno dei protagonisti della polemica del 1614 intorno al Marino la cosmografia, l'astrologia ecc.: i singoli punti sono partitamente svolti. L'opuscolo è nel suo ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] tre dissertazioni su un luogo di difficile interpretazione del dal C., rimangono nel poema punti di riferimento estrinseci. Due " nome di Lacone Cromizio entrò in Arcadia, dove presto fu dei dodici del Magistrato d'Arcadia. L'ultima opera da lui ...
Leggi Tutto
CARIOLA (Carriola, Carrettola), Giovanni della
Giuseppe Gangemi
Se ne ignorano il cognome ("della Carriola" è un evidente soprannome relativo al veicolo col quale o sul quale, se storpio, si spostava), [...] il luogo e la data di nascita precisi. Si sa che fu poeta popolaresco e cantastorie attivo a ottava conclusiva; il racconto, puntando a suscitare nel pubblico erano rimaste ignote le stampe più antiche dei tre poemetti (in particolare F. Novati aveva ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Massimina
Valentina Coen
Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] a Firenze.
La casa dei Fantastici era un ambiente colto e fervido intellettualmente, luogo di incontro di letterati sue idee, ispirate al cattolicesimo liberale, riflettono i punti essenziali del pensiero pedagogico spiritualista del primo Ottocento ...
Leggi Tutto
BACCI, Giacomo Pietro
Nello Vian
Nacque in Arezzo, circa il 1575, da antica e nobile famiglia, che produsse altri letterati fino ai giorni nostri (si credette anche, un tempo, discendesse da essa, come [...] (Roma, Mascardi, 1625), con annotati a mano "tutti i luoghidei processi et altre scritture" serviti per la sua narrazione: è ora opera del B., unitamente a quella del Gallonio, per pochi punti, reticenti o amplificati, in Niccolò Bandiera, prete di S ...
Leggi Tutto
LUPIS, Antonio
Fiammetta Cirilli
Le scarse notizie riguardanti la biografia del L., originario di Molfetta secondo Toppi (p. 29), sono per lo più ricavate dalle sue numerose opere letterarie. Attivo [...] ritratto della cultura del tempo.
Del L. si ignorano il luogo e la data di morte che, comunque, è da collocare di adulterio, l'allontanamento dei figli, entrambi destinati a diventare cappuccini).
Una biografia con numerosi punti di contatto con il ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Marcello
Mario De Gregorio
Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] per insistere su alcuni punti specifici, come l . fu condannato al confino per decreto dei Dieci di guardia. Rifugiatosi a Lucca, con il quale il L. potrebbe essere stato confuso.
Restano ignoti luogo e data di morte del Landucci.
Fonti e Bibl.: Arch. ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Piero Treves
Nacque in Como, da Giambattista, agiato negoziante, e da Maria Bossi, di Balerna nel Canton Ticino, nel luglio 1803; e dalla madre religiosissima fu avviato, dopo la [...] B. medesimo nel 1862) di "due preti. L'uno dei quali ancor vive, pregando all'altare il ritorno della barbarie; . non solo tocca sagacemente i punti più criticabili della concezione mommseniana Per essi il B. tiene un luogo ben alto e suo nella storia ...
Leggi Tutto
CERVI, Annunzio
Nicola Merola
Nacque a Sassari, il 6 agosto 1892, in una famiglia della agiata borghesia locale, da Antonio e Costanza Cabras. Compiuti gli studi classici e quelli universitari presso [...] rinnovamento ungarettiano, proprio in grazia soprattutto dei molti punti di contatto determinati dalla scelta della della sua generazione finiranno inconsapevolmente per ripetere; ma danno luogo a un impasto persino inquietante, come se alludessero a ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...