Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] civile recano diverse informazioni: 1) per una nascita, la data e il luogo, il sesso del neonato, l'età della madre e del padre, la anche fenomeni genetici. Ma su questo punto, malgrado lo studio dei denti abbia portato a rilievi interessanti, ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] di soldati e civili.
Un ultimo punto di rilievo concerne, infine, lo status degli immigrati e dei rifugiati nel paese. Da un lato Popolare Cinese, invece, nel 2005 ha avuto luogo la prima esercitazione congiunta sino-thailandese nel Golfo di ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] due paesi. Tali tensioni sono legate in primo luogo alla demarcazione dei confini e alla gestione delle risorse idriche comuni delle esportazioni sono invece destinate agli Stati Uniti.
Dal punto di vista delle importazioni, i primi due partner sono ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] massicce' lanciata dall'ammiraglio Radford. Uno dei suoi principi basilari era la cosiddetta instant retaliation: se il comunismo opera un'aggressione in qualche luogo, si dovrà rispondere in un qualsiasi punto della periferia del mondo comunista. È ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] della cinta di Filippo II Augusto è ancora visibile in diversi punti della città e gli scavi archeologici e i lavori condotti a a s. Giovanni Battista e ne fece il luogo di sepoltura, oltre che dei sovrani, degli altri membri delle casate reali ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] il VII e il X secolo ebbero come luogo d'origine l'area a nord dei Carpazi e portarono gli Slavi meridionali nei Balcani, ha una grossa incidenza, anche se può essere significativa dal punto di vista qualitativo sia per la regione di provenienza che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] i moti in longitudine della Luna. Merita tuttavia due osservazioni. In primo luogo, la distanza della Luna dalla Terra varia da un massimo, R+r, consente di considerare non reali alcune parti dei suoi modelli, ma il punto è che pensa che ci sia da ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ricerca e sviluppo (R&S) per la messa a puntodei reattori e del ciclo del combustibile a quelle industriali per la sia sulla domanda che sull’offerta di energia. In primo luogo, in un mondo di risorse scarse e capacità limitata di accettare ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] coraggio, astuzia, un certo spirito intraprendente, conoscenza deiluoghi e degli uomini; per di più lui era convinto di lunga durata, anzi spesso permanente. La tendenza, a un certo punto, si trasformò in una vera e propria scelta o, meglio, in ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] altro punto interrogativo: il nuovo Semestre europeo.
Se il Semestre europeo diventa un processo tecnocratico, con dei criteri forse più di mille, morti.
Manifestazioni e proteste hanno avuto luogo in quasi tutti i paesi arabi nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...