Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] Londra 1971.
Storia. - Dopo la proclamazione dell'indipendenza (che ebbe luogo il 5 agosto 1960) l'A. V. fu retto dall' Corte suprema, era stato modificato in alcuni punti tenendo conto delle critiche dei partiti. In base alla nuova costituzione si ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] europei e arabi (tra questi in primo luogo la Libia) conserva una notevole importanza.
Le
L'assetto produttivo, avanzato da molti punti di vista, non è però in candidati. Il 24 ottobre, con il 99,4% dei voti, Ben ῾Alī fu riconfermato per il suo ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] moderno Istituto Francese, quindi in luogo diverso da quello supposto da una , sono stati sondati vari punti dell'impianto ippodameo con l Sunio, uno scavo recente, effettuato a circa 4 km a nord dei santuari di Poseidone e di Atena, ha messo in luce i ...
Leggi Tutto
Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] un compromesso. Le conversazioni, che ebbero luogo a Parigi, dal 22 al 23 il consiglio votò una risoluzione in 10 punti con cui era riconosciuta l'autonomia del annessione o no al territorio del sangiaccato deì naḥiyah di Babir, el-Akrad e di ...
Leggi Tutto
In seguito al progressivo sviluppo di Gdynia, Danzica (polacco Gdańsk) vide diminuire a partire dal 1930 il traffico del suo porto, e non solo come volume delle merci, ma anche come valore, dato che la [...] Ebrei, contro l'uguaglianza legale dei cittadini e la libertà di stampa tutti i diritti polacchi esistenti, in primo luogo l'unione doganale con la Polonia. In un era sempre più difficile conciliare i due punti di vista opposti.
Si rammenta inoltre ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] per km2), appartenenti, quasi per intero, al gruppo etnico dei bantu.
La capitale, Maseru, già sede del residente poi 550 km di strade vicinali verso punti di commercio e missioni. Aeroporto principale a del 1959 ebbero luogo nel 1960 le elezioni ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] E. Schliemann voleva invece che nel suo luogo si dovesse ricercare la Crise omerica. Nel sec Metimna e Mitilene. Nel 560 cadde in potere dei Lidî, dai quali nel 549 passò ai C., ma incorporano in alcuni punti tratti più antichi in opera poligonale ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] problema della salvaguardia dei templi della Nubia, alcuni dei quali sono rimasti in Egitto, ma spostati in un altro luogo (Kalabsha, Abū la conoscenza della topografia si limita a pochi punti fissi costituiti da alcuni edifici religiosi di modesta ...
Leggi Tutto
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
Giovanni GARBINI
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a nord del Lago di Tiberiade. Fondata poco prima della metà del 3° millennio a. C., come hanno rivelato gli scavi, H. [...] una fortezza di piccole dimensioni perdurò sul luogo fino al periodo ellenistico.
Il sito di quattro stagioni, eseguendo sondaggi in dieci punti diversi del tell. I risultati uno hittita e dalla pianta di uno dei templi a tre vani consecutivi, che, ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista geografico le conoscenze sulle caratteristiche di questa importante via acquea non hanno subito variazioni molto importanti negli ultimi anni.
La pubblicazione di un'opera, atta a chiarire [...] per la tutela degl'interessi di varie potenze interessate dal punto di vista dei diritti e delle consuetudini internazionali, anche dal lato tecnico. e in valore degli immobili e in secondo luogo i lavori più importanti, che si possono considerare ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...