FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] .
Nel XVII congresso nazionale, che ebbe luogo a Livorno nel gennaio del 1921, ricoprì unitari", che accettavano i 21 punti di Lenin per l'adesione donne, la conquista del potere da parte dei cattolici e di indulgere a metodi personalistici tipici ...
Leggi Tutto
PIZZUTO, Antonio
Rosalba Galvagno
PIZZUTO, Antonio (Antonino). – Nacque a Palermo il 14 maggio 1893, primogenito di Giovanni, avvocato, e di Maria Amico, poetessa e cultrice di musica, figlia di Ugo [...] passaggio dalle lasse alle pagelle, a dei capitoletti sempre più brevi e a volte ordine sintattico e gerarchico e articolare i punti nodali, di senso, nei quali il la musica si può considerare come il luogo privilegiato da cui si genera la scrittura ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] Dati, in cui l'uso quasi costante dei caratteri gotici indica una fruizione più diffusa, rimettere in discussione alcuni punti della sconfessione che il pontificato di Alessandro VI. Non si conoscono il luogo e la data della sua morte.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] dei gemelli, l'esame dell'interpretazione della media di una serie di dati osservati come valore più probabile, e così via. Questo punto . La difesa del protezionismo doganale aveva dato luogo già nel 1895 (sul Giornale degli economisti)ad ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] . 610, p. 341).
Ignoti sono il luogo e la data di morte di Bonaguida.
La rinvii alla letteratura sui singoli punti, che segue le rubriche del f. 2va; C. Malagola, Statuti delle Università e dei Collegi dello Studio bolognese, Bologna 1888, pp. 33, 35 ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] dove rimase fino a quando "vacò nella Cappella Pontificia il luogo d'un Soprano e per provvederlo fu stabilito il concorso . Vaticana, Capp. Sist. Diarii nn. 68, 72-113: Libri dè Punti (o dei Puntatori) del 1649 e dal 1654 al 1694; Capp. Sist. 606: ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] e assunse in suo luogo il secondo nome: Carlo Durante il soggiorno bolognese il C. fu uno dei protagonisti della polemica del 1614 intorno al Marino la cosmografia, l'astrologia ecc.: i singoli punti sono partitamente svolti. L'opuscolo è nel suo ...
Leggi Tutto
CAMICIA, Clemente (Chimenti)
Ladislao Gerevich
Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431.
Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] proposito dei palazzi è detto invece: "Contignationes huic insano sumptu destinarat, ..." (ibid.). Come punti di riferimento confermare che a quella data egli era ancora vivo. S'ignorano luogo e data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Per i documenti ...
Leggi Tutto
FALCONETTI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 24 luglio 1483 nel quartiere S. Spirito, gonfalone della Ferza, da Filippo di Papi e da Margherita di Giovanni di Montauto. I genitori, che [...] pur sempre importanti punti di riferimento per inquadrarne . 1519 venne infatti estratto per l'ufficio dei Dodici buonuomini (una tra le più alte di Francesco di Piero Masi. Non si conosce il luogo, né la data della morte del Falconetti.
Riguardo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele
Luigi Cacciaglia
Nacque a Fano nel 1445 da Andrea, del ramo di Fano di una nobile famiglia di origine eugubina, e da Diana Lilj. Dei suoi anni giovanili si conoscono i rapporti di [...] 29 Fano si era sbarazzata del suo governo. Gli unici punti di forza rimasti erano le fortezze di Cesena, Forlì e I da Montefeltro alcune stanze dei sotterranei del duomo per le congregazioni. Il possesso del luogo, che venne chiamato Oratorio della ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...