BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] attuare una qualsiasi azione coordinata con i movimenti che ebbero luogo nel centro del paese nella seconda metà del '43 qualche punto delle coste della penisola poteva far divampare la guerra insurrezionale nel paese. "Il grido di guerra dei nostri ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] viaggio.
Il viaggio in Italia del B. ebbe luogo verso il 1550; si può escludere un suo stesso museo. In occasione dell'ingresso a Firenze dei giovani sposi, il 16 dic. 1565, il figure, in bronzo, sembra essere il punto di partenza del gruppo a tre ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] che la causa delle disgrazie di G. e dei suoi compagni fosse da porre in relazione con al pubblico romano, quindi, in primo luogo in "sermo Romanus". G. aveva innanzitutto reliquie di s. Clemente presentano forti punti di contatto con la Legenda. Dati ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] il D. replicò, colpendo punti e installazioni d'interesse strategico dimostra in primo luogo il contegno tenuto a cura di A. Saviotti, Bari 1929, p. 124; Statuti dell'arte dei rigattieri e linaioli di Firenze (1296-1340), a cura di F. Sartini, ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] per far rinascere, più che ricostruire, quello che considerava il suo luogo di lavoro.
Forse perché era la cosa più conveniente da fare, di teoremi che garantiscono l’esistenza di «punti fissi». Alcuni dei più celebri e utili di questi teoremi sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] del Digesto messa a punto con i più valenti il male minore a cui probabilmente si potesse dar luogo in quel difficile momento.
Opere
F.K. von -77 (con bibl. prec.).
F. Cipriani, Scritti in onore dei Patres, Milano 2006, in partic. pp. 23 e segg., 55 ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] poeta Luigi Tansillo ed è attestata una sua partecipazione all'Accademia dei Sereni (creata nel 1546 e poco dopo soppressa dal viceré don 'iter ebbero luogo a Napoli) sino alla sentenza del 1567. Le accuse furono formulate in tredici punti, sui quali ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] delle Vite, sotto il nome di Giovanni Antonio Licinio (in luogo di Giovanni Antonio de' Sacchis), producendo una confusione difficile da cominciare da Giorgione e Tiziano.
Alla luce dei suoi punti di riferimento artistici, nonché del mercato al ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] e il Croce, nel ricordare questo luogo, chiarirono il perché dell'insolita citazione si vogliono considerar senza mistero, e nel giusto punto di veduta" (Amodeo - Cola, p. (29 genn. 1794) il Club centrale dei giacobini, che presto si scisse in due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] altri porsi il problema (filosofico) della natura dei fatti psichici in confronto di quelli fisici, e un disco su cui sono disegnati punti, linee o figure piane, una sotto due aspetti principali: in primo luogo, uno studio completo e sistematico di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...