COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] 'Egitto: porre fine alla guerra o provocare la distruzione deiluoghi santi in Palestina. Da quel momento in poi il flusso costante degli alisei. Il 19 settembre il C. fece il punto: pensava di avere percorso 400 leghe e annotò che doveva esserci in ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] impedito la raccolta delle prove, sia perché esso ebbe luogo nel vivo di una svolta politica che aveva suscitato legato al leader romagnolo, e le Marche erano allora uno dei maggiori punti di forza della mappa dell'internazionalismo italiano; esso vi ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] dal senso comune prescientifico e dal senso letterale deiluoghi biblici, e alle aporie connesse al moto della ripropose in nuova versione l'origine terrestre. Dato che su altri punti le posizioni del G. furono più avanzate di quelle di Grassi ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] sia in grado di raggiungere una esatta conoscenza dei confini di sé, della propria pelle, per dualità, in maniera tale che, dal punto di vista fisiologico, vengono a esistere due In questo ambito familiare hanno luogo, in modo facilitato, i processi ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] gli abitanti deiluoghi sottoposti al governo ducale, o meglio spagnolo, emigravano per porsi sotto la protezione dei gigli di duca mostrò verso il sistema di fortificazioni che difendeva i punti chiave del Ducato. A Nizza, Bourg-en-Bresse, Saint ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] da studiare) uno dei grandi centri europei - paragonabile a Londra, per dar solo un punto di riferimento - quanto nella repubblica, "forma superiore che deve inevitabilmente pigliare il luogo" della monarchia. Però la repubblica non può realizzarsi, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] del bello, la strada del fine. Si è portati a supporre che i punti di arrivo siano l’arte e la scienza: ma c’è un’interferenza nella strutture cromosomiche, e genomico, dando luogo a cambiamenti del numero dei cromosomi. Esse rappresentano la base ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] luogo affermate: mentre per il ministero dell'Economia infatti il nuovo organismo avrebbe dovuto interessarsi dei soli B. non fu né "corruttore" e demagogo, né critico al punto da preparare all'antifascismo le giovani generazioni. Il B. fu piuttosto ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] a tenere un corso, dall'aprile al giugno 1944, che dette luogo a quelle che saranno pubblicate come Lezioni di politica sociale (Torino i risultati dei primi due scrutini non era più il caso di insistere su Sforza e che si poteva puntare sull'Einaudi ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] attivazione di una rete di protezione e di accoglienza dei perseguitati per ragioni politiche o razziali in istituti e luoghi ecclesiastici, compresa la Città del Vaticano, ma non fino al punto da metterne a repentaglio l'inviolabilità ed astenendosi ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...