Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] di massa, e quindi epigonica (dal punto di vista dei classici o dell'avanguardia), stereotipata per linguaggio due dimensioni temporali: quella del tempo limitato del momento e del luogo della creazione di un testo (il contesto, che include tutto ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] corna del toro, deve aver offerto le spalle all'atleta come punto d'appoggio per iniziare il volteggio; la seconda, invece, corre dell'oracolo, organizzò giochi ginnici dedicati agli dei. Il luogo prescelto fu quello della piana di Olimpia che ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] In primo luogo la pregiudiziale dei trattati segreti e della coscrizione obbligatoria; il disarmo universale. Non mancarono in campo cattolico alcune riserve sul fatto che l’argomento relativo alla libertà della Chiesa venisse posto all’ottavo punto ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] che è dal punto di vista concettuale irrilevante.
7. Libertà degli antichi e libertà dei moderni
In seguito al il presupposto stesso dell'essere sostanzialmente non-libero; in secondo luogo, essendo la forza-lavoro per l'operaio tutto quello che ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] studi naturalistici, riguardanti la composizione dei terreni, la flora e la fauna dei vari luoghi.
L’agricoltura, in effetti sulla necessità di contrarre il numero degli atenei. Ma al punto in cui si era giunti per l’opposizione delle forze locali ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] Quando la maggioranza opera è dunque come se agisse la totalità dei componenti. Allo stesso modo nell'ambito dell'elezione imperiale si a maggioranza. Molti sono i punti interessanti toccati. In primo luogo troviamo chiaramente formulati l'idea di ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] rispetto al passato, risultava difficile da accettare. A quel punto, non vi era via d’uscita se non quella . Id., L’oratorio salesiano in Italia. ‘Luogo’ propizio alla catechesi nella stagione dei Congressi (1888-1915), «Ricerche storiche salesiane», ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] in vita anche col mutare dei fini e dei mezzi dando luogo a disfunzionalità.
Quarto possibile criterio , che è il partito. In base a questa ideologia, dal punto di vista dei lavoratori (così come è individuato nell'ideologia) tutto ciò che accade ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] garantisce la sicurezza di nessuno, e in primo luogo non garantisce la sicurezza dei ricchi. I quali concepiscono dunque "il progetto si tratta, per Hegel, di una caratteristica negativa, al punto che egli parla, già nel primo paragrafo, di "perdita ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] successivi siete a buon punto. “Dei tuoi figli lo stuolo qui prono / o Signor dei potenti ti adòòòòòra!”. Qui base a ragioni musicali e non di vaglio testuale. Ciò spiazzerebbe i luoghi comuni, magari però passando ad altri criteri un po’ banali, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...