Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] parecchi sistemi ponderali diversi nel Vicino Oriente antico a seconda deiluoghi e del periodo. Comuni a tutti i periodi sono: di 11,33 g, per il quale è difficile stabilire eventuali punti di contatto con lo 'bn ṣr, "unità (ponderale) di Tiro ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] . Il punto di vista di Granovetter, comunque, differisce da quello di Polanyi per due aspetti. In primo luogo, mentre i rapporti con gli altri, la guerra e la pace, dei big-men e dei capi del lignaggio; le minacce croniche di carestia e di conflitto ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] concettualizzazione del potere implica in parecchi punti giudizi contestabili, alcuni dei quali controversi sul piano morale e politico.
Consideriamo, in primo luogo, il problema dei controfattuali. Nonostante l'obiezione comportamentistica secondo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] non sia una parte della filosofia, l'autore si chiede in primo luogo cosa sia la filosofia e perché sia chiamata così; poi quali ne dottrina cristiana, organizzata secondo quattro punti fondamentali, a ciascuno dei quali è dedicato un libro (Dio ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ordine politico e sociale, non esiste in nessun luogo e in nessun punto dello spazio, ma, appunto per questo, corrisponde un altro tipo di sviluppo del problema, dovuto a uno dei più importanti autori di scritti utopici del nostro tempo, e cioè ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Infatti, la visione greca della natura del corpo, del luogo, e dei loro rapporti, riposa su una diversa interpretazione dell'ente caso di dilungarsi sulla spiegazione del concetto di 'ente'; questo punto di vista, come è stato spiegato da A.C. Graham ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...]
Può essere opportuno a questo punto ricordare brevemente l'origine dei nostri studi, cercando di tracciarne cinque gruppi bipiridinici (bpy). In presenza di ioni Cu+ ha luogo un assemblaggio spontaneo che genera degli ‛elicati a doppio filamento', ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] vita. Esso raggiunge il punto più basso nella seconda fase, quando con la nascita dei figli crescono i bisogni. erano incontrati un paio di volte (v. Stone, 1977).
In quarto luogo, rispetto alla regola di residenza seguita dopo le nozze e al tipo di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] movimento dei corpi celesti. Un pianeta sta ora in questo luogo, ma esso è in sé di essere anche in un altro luogo, e " (v. Lukács, 1923; tr. it., p. 8). È sposare il punto di vista stesso del sistema. Assumerlo come un ‛dato naturale', al modo in ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] preposizionale del tipo "dal cane".
La sintassi viene definita come l'insieme dei principi che governano il modo in cui le parole e altri morfemi sono sindromi relative al linguaggio. In secondo luogo, da un punto di vista logico, è difficile operare ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...