Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] qualche modo protetto, potendo quindi dare luogo alla successiva fioritura della vita. Uno dei possibili sistemi, ma anche un la seconda potrà diversificarsi dal gene originario a tal punto da codificare una proteina avente una nuova funzione. Geni ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] dal punto di vista statistico (Gibbons 1992); tuttavia, pur lasciando in dubbio il luogo di più lingue della famiglia indoeuropea. L'analisi di questa mappa sintetica dei geni illustra la forza e la debolezza del documento genetico (Piazza, ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] ha portato a una diminuzione dei poveri sulla popolazione mondiale di circa 5 punti percentuali. I dati della tabella univoca e attendibile del numero di poveri nel mondo, dando luogo a due opposte conseguenze: a) un'articolazione dell'analisi delle ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] quota, dipendono anche dai processi chimici che hanno luogo nell'atmosfera. Questa interconnessione si evidenzia esaminando l condizioni dell'atmosfera in ogni suo punto è fornito dalle tecniche di assimilazione dei dati (data assimilation). Questa è ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] problema sia il coinvolgimento dell'ambiente nell'accumulo dei prodotti di scarto.
Dell'ambiente si può quello del perseguimento di punti di minimo conflitto e di (di contenimento o di trattamento) cioè sul luogo e senza rimozione di acque o suolo; o ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] un'esperienza di Young) possa dar luogo a tale fenomeno, è necessario che le fluttuazioni dei campi elettrici relativi alle due sorgenti siano della quantità di moto. La densità in un determinato punto n(r) è quindi una grandezza fluttuante di cui si ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] alle definizioni contemporanee dei confini nazionali. Ma anche così la scelta del piano formale può dar luogo a inconvenienti, sia Stati-nazione, anche il c. lo è, al punto che in ambito anglosassone le locuzioni comparativism e comparative history ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] divenire del mondo, alla quale è attribuito senso e significato dal punto di vista dell'uomo" (v. Weber, Gesammelte ..., 1922; 54). Inoltre Marshall sostiene che l'analisi dei consumi culturali dà luogo a una condizione implicita all'interno della ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] operazione filmica, può impedire di coglierne la complessità dei livelli formali e la diversità o la differenziazione delle motivazioni espressive. In terzo luogo, assumendo come punto di riferimento esclusivo e assoluto la forma di organizzazione ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] neoclassico, ma le mettono selettivamente in discussione dando luogo a 'mutazioni' più o meno sostanziali delle metodologie presunzione di stabilità dal punto di vista dei piani d'azione e delle scelte individuali (e dei sistemi motivazionali che li ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...