Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] , per scadenza dei termini per ricorrere, per sentenza di rigetto del ricorso). I punti decurtati sono raddoppiati Codice basato sull’impiego del sistema numerico decimale in luogo di quello binario, mantenendo tuttavia una codifica binaria delle ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] rispetto alle variabili), si dice un integrale: da ciò il fatto che, in luogo di dire che si risolve l’e., si dice spesso che la si nel punto di incontro delle rispettive curve di domanda-offerta, è cioè determinato dalla comparativa intensità dei ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] luogo dell’ultimo domicilio del defunto (art. 456 c.c.). A seguito dell’apertura il complesso dei tra divergenza a +∞ (con an>ε) e a −∞ (con an<−ε). Una s. di punti {Pn} è divergente se, fissato ε>0, esiste ν tale che per ogni n>ν, la ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] è descritto dall’insieme dei valori assunti da opportune grandezze ai (densità, pressione ecc.) nei vari punti del corpo; lo cui il suo uso in diverse condizioni di illuminazione dà luogo a dominanti cromatiche molto evidenti.
La t. critica è la ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] : tuttavia, il primo assume che la temperatura dei protoni e degli elettroni abbia uno stesso valore . Per quanto riguarda il primo punto, le osservazioni del satellite IMP-1 nei deserti come il Sahara essa dà luogo sia a regioni, molto estese e più ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] lo si deve a due elementi sulla base dei quali ogni operatore economico è libero di scegliere clearing qualora il regolamento debba aver luogo con tale sistema. R. paese di esposizione e a concentrazione.
Dal punto di vista tecnico, in molti settori e ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] . La microscopia rimane un punto di partenza essenziale ed è fase S è la fase di sintesi del DNA e di duplicazione dei cromosomi. La fase G1 è generalmente più lunga e variabile mentre delle due sostanze che danno luogo all’effetto fotovoltaico, dall’ ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] determinanti. In altre parole, l’uso del termine gender in luogo del termine sex dischiude la possibilità di non definire più la anche da altri punti di vista, ora su basi storico-filosofiche (per es., con G. Vico, che intese lo sviluppo dei g. come ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] natura, dalla densità e dalle dimensioni dei centri diffusori.
Se i centri hanno di volume, r la distanza del punto in cui si valuta I dal punto in cui si valuta I0, trasparente al suono, mentre un bosco può dar luogo a d. del suono ma non della luce ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] del libro e in primo luogo nei tubi cribrosi, vengono trasportati nei punti dove sono impiegati nelle varie nel suo percorso cefalico dà le carotidi interne. Posteriormente l’aorta dà dei rami che si portano nei setti fra i somiti e quindi alla ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...