DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] severa politica antimagnatizia degli anni 1293-95 ebbe come punto di partenza, sicuramente, il crescente risentimento di larghi . L'elezione dei nuovi priori vide prevalere alcuni dei suoi più fieri nemici, Lippo Velluti in primo luogo. Entrati in ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] della sua giovinezza e dei suoi studi. Béziers, Montpellier e Parigi sono forse le città in cui ebbe luogo la sua prima formazione intellettuale , della censura e degli ebrei. In tutti questi punti le Istruzioni utilizzano in gran parte il Decreto di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] ufficiale del consesso che ebbe luogo il 13 dicembre. Mentre si però l'approvazione di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani, che considerava insufficiente l'autorità che il clemente nei confronti di Siena, sul punto di capitolare dopo un lungo assedio. ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] stringere Forlì con un assedio sistematico, tagliando in primo luogo gli approvvigionamenti. Ma anche questa strategia fallì perché il , ma essenzialmente riguardavano tre punti: la posizione del clero, la repressione dei ribelli e la giurisdizione. ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] bresciane. Era dunque importante per Ugo, sotto tutti i punti di vista, rinforzare le sue posizioni in quest'area del tale costruzione istituzionale poteva applicarsi in modi diversi a seconda deiluoghi e dello stato di vacanza delle sedi: a Trento ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] Benedictus". L'ipotesi di una cattiva lettura in quel puntodei versi di Gerwardo, con conseguente rifiuto dell'ipotesi di regni Francorum ed Eginardo per il primo periodo carolingio, per dar luogo a una presentazione "originale" - in quanto non se ne ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] in viaggio per Genova, donde si imbarcò al seguito dei principe Andrea Doria alla volta di Barcellona, dove si all'imposizione, non avendo né un luogo ove risiedere, né una rendita Stato ed esse parevano giunte a buon punto, quando il C., il 17 marzo ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] mesi successivi questa relazione fu, dunque, uno dei costanti punti di riferimento dei costituenti cattolici, anche se il diretto apporto i lavori del G. rimasti inediti va in primo luogo segnalata, oltre alla ricordata tesi di laurea in filosofia, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] la novità. Altri problemi incalzavano, in primo luogo l'alleanza politico-militare tra gli Stati italiani, estremamente cauto sull'incameramento dei beni degli ordini soppressi, e in genere si preoccupava di evitare i punti di contrasto col potere ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] ambiente ebbe luogo la prima rifacendosi alle radici risorgimentali, puntava a una modernizzazione della cultura e 2 cartoline postali (3 ag. 1905 - 25 ott. 1907); Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 - maggio 1948, a cura di A.G. Ricci, V, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...