FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] detenere di fatto la presidenza vicaria del gruppo dei teologi, le cui riunioni si protrassero dal Réflexions morales che concernevano punti di più semplice luogo a procedere per ottantasei, mentre i risultati della commissione che daranno luogo ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] appoggiavano sui Vangeli canonici. In secondo luogo cercò di rettificare la cronologia dei Vangeli, fece appello alle qualità dal Baldovinetti mostrano che, per quanto estesi fossero i punti di contatto coi filoricciani in materia di teologia e ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] casa della G., in via Arenula, divenne luogo di incontro e di dibattito fra i credenti coinvolti della Pia Società S. Girolamo per la diffusione dei ss. Vangeli, la quale, sorta allo scopo di vengono proposti come punti di riferimento dell'annuncio ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] , infatti, le scuse da lui addotte sui punti contestati: l'uso indebito della parola "fortuna affermando che, data la gravità del momento e dei compiti che attendevano l'Ordine, era necessario convocare scolastica, e in primo luogo di Aristotele e s. ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] . 1277 e dal cod. Vat. gr. 1768, in molti punti è da preferire alla tradizione italo-greca del testo. Se fosse , 4-8 dic. 1972), Palermo 1973, pp. 403-432. I titoli dei singoli capitoli del primo e del secondo libro sono pubblicati dal cod. Matr. ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] Besozzo, dal quale ha avuto principio il luogo tanto celebre, et miracoloso di S. Caterina vengono fissati i punti fondamentali della pp. 366 s. e passim; L. Sebastiani, Culto dei santi, feste religiose e comunità nella Lombardia post-tridentina, ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] . I registri di battesimo di quel luogo non confermano la circostanza, ma contribuiscono didattica attestata ancora dalle pubblicazioni dei maestri. Secondo alcuni la passione è altresì evidentissima in più punti la stratificazione delle successive ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] Roma 1960, pp. 29-43).
Quando nel 1498-99 ebbe luogo un avvicinamento fra Alessandro VI e Luigi XII, il B. partecipò sia agitato a tal punto da esser colto, in conseguenza di questo scacco e di una cura sbagliata da parte dei suoi medici personali, ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] ospedaliero, fu solerte nella cura degli ospedali, dei monasteri di monache e deiluoghi pii, ed indefesso nelle funzioni e nel coro (sempre in forma piana e semplice) che fu il punto fermo della sua predicazione e della sua vita. I principali ...
Leggi Tutto
PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] 13, 4 ecc.) o sottoporre all’attenzione di quest’ultimo luoghi biblici che gli suscitano interrogativi (Dial., I, 9, 6; , si dice pronto a farsi interprete dei deboli («infirmantium in me personam suscepero e incertezze su punti cruciali della fede ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...