CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] e sull'autonomia dal potere civile dei regolamenti ecclesiastici, insisteva su due punti fondamentali: l'utilità sociale anzi politica episcopale è posseduta interamente anche dal papa, in secondo luogo perché dato che per entrambi la fonte è Dio, ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] vero che nell'opera del F., come in quella dei dantisti della generazione di I. Del Lungo e di , ed elaborò il senso allegorico del luogo, la foresta paradisiaca, nel suo complesso divina, egli ebbe un punto fermo: la missione religiosa cui ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] un suo "progetto di depositarre in luogo di pubblica ragione gli autografi, egualmente lettere ed arti di P. De Virgiliis in tre puntate (XVIII [giugno 1841], pp. 147-173; XXI il noto motivo dei danni arrecati dallo straripamento dei fiumi, di cui ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] 'opinione che hanno questi litterati di qua, pieni di vocaboli, punti e secreti, fino all'orlo. Sono dotti, ma bizari […]. un elenco dei vescovi di Como e deiluoghi sacri della città e del contado, tratta del sito originario della città, dei suoi ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] . Si notano, infatti, molti punti di affinità fra i tre giacobini dall'ardore con cui si auspica il crollo dei troni dei despoti in tutta Italia" (Berengo).
Dal vita.
Egli venne ricordato in primo luogo e soprattutto come pedagogista. Difatti come ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] di un pre-romantico (Messina-Firenze 1950) e che dette luogo, qualche anno dopo, agli Studi sulla letteratura dell’età ), su Joubert (Carnets) puntarono a far affiorare visioni asistemiche sia della realtà sia dei rispettivi mondi interiori e a ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] materno, Alfonso Servici, furono i punti di riferimento della sua prima educazione cui assiduamente collaborò: in primo luogo la Nuova Antologia - che 1919; Lampade nel sacrario, Foligno 1929; L'imperatrice dei cinque re, ibid. 1931; "Ti porto via!", ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] Ciriaco Strozzi. Nei primi anni diede luogo a lamentele da parte del Senato ], pp. 61 s. e A. Rivolta, Catalogo dei codici pinelliani dell'Ambrosiana,Milano 1933, p. 1 e 1833, p. 128. Per alcuni punti particolari, oltre alla bibliografia citata sopra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)
Mauro Zonta
Ebreo convertito al cristianesimo, attivo intorno al 1300 a Roma come traduttore in latino. Di G. non si conosce il nome ebraico [...] -1303), sicché è presumibile che in quel luogo e in quello stesso periodo e non, Teisir (Taysirfi l-mudawatwa-l-tadbir, Manuale dei trattamenti e dei regimi) di Avenzoar (Abu Marwan ibn se si presenta in alcuni punti più prossima di quest'ultima ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] aderenti e si scostano negli stessi punti dal castigliano, sembra piuttosto un argomento della Commedia non è questo il luogo per trattare. Ma è importante latina di B., fu creduto un libro sacro dei musulmani (mentre è solo un'opera di pietà ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...