ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] l'A. ribadì i suoi punti di vista (con l'aggiunta di 1802). L'incarico in casa dell'Albergati, luogo d'incontro di letterati e scrittori, non durò la replica della Teotochi); V. Cian, L'immigrazione dei gesuiti spagnuoli letterati in Italia, in Mem. d ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] per la Toscana e per l'Umbria fondandovi dei "luoghi".
Il B. rimase probabilmente a Siena per Siena…, cit., pp. XXVII-XLV; Encicl. Ital., VI, p. 872. Su punti particolari, F. Ageno,Soprogni come doppio prefisso, in Lingua nostra, XI (1950), pp ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] punti discriminanti (il cosiddetto "canone") che avrebbe potuto consentire alla Società, con la collaborazione dei lui stesso designati, quali V. Santoli e P. Toschi, uno dei migliori avviamenti alla materia.
Agli studi manzoniani e a Dante dedicò gli ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] bordo dei viaggi successivi, liberando la vita del navigatore da alcune leggende e fissandone definitivamente i punti principali tradizione, e quando non c'è riuscita ha dato luogo sempre e solo a modi approssimativi, poeticamente disastrosi.
...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] Epicur ...". Inoltre si deve notare che, essendo Venezia il luogo di stampa di tutte le edizioni della Cecaria, l' Tutti questi personaggi rimandano ai due più importanti punti di incontro dei letterati napoletani del tempo, l'Accademia Pontaniana e ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] non tanto degli studi forensi, quanto dei cenacoli artistici e letterari e degli incontri romani ruotavano attorno ad alcuni nuovi punti di ritrovo e di aggregazione: le della personalità del D. daranno luogo a differenti valutazioni critiche sul suo ...
Leggi Tutto
LA VISTA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] Le discussioni che avevano luogo nella scuola a completamento Rivoluzione francese rappresentavano i due autentici punti di svolta della storia moderna. E beatificazione che avrebbe fatto di lui uno dei simboli più alti dell'incompatibilità tra il ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] per quale motivo, in luogo della versione latina, fu un traduzione di I. mostra vistosi punti di contatto con questa diversa nel Quattrocento, Padova 1962, ad ind.; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, ristampa a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] , e che ne fanno uno dei maggiori testi della letteratura civica del addurre una serie di altre considerazioni. Stando ai luoghi citati, la carriera di Giovanni "de Iudice" ), per quanto guasto in più punti, specialmente nelle parti attinte alle ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] cariusque patriac Winterfeld, p. 418), per timore dei danni della vita di corte (n. VII), .
Non si conoscono la data e il luogo della morte di Eugenio.
Si può solo come modello un libro liturgico con molti punti di contatto con i sacramentari che si ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...