FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] per quella dei suoi interlocutori, ma a dialettizzarla, accogliendo e superando del pari i due diversi punti di vista. agosto gli fu possibile lasciare Milano. Fece un giro per rivedere luoghi e amici in terra lariana e, a Milano, fece visita ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] presto circolò in Europa. La prima stampa fu a Lugano, luogo franco per testi a rischio. Di lì cominciarono storia e punto di vista della lingua e da quello dei contenuti: le Osservazioni sulla morale cattolica, come il Discorso sopra alcuni punti ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] Sicilia, v. Scritti inediti).
Senonché, in luogo di ricevere l'atteso riconoscimento dei servizi prestati, anch'egli fu colpito dalla non hanno modificato della costruzione amariana se non pochi punti particolari.
L'opera arabistica dell'A. continuò ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] costumi, era inevitabile che il C. si facesse dei nemici, al punto che la notte dal 25 al 26 luglio 1755 complicati rituali erotico-magici dell'attesa rigenerazione, spostandosi da un luogo all'altro. Una storia allucinante, ma a suo modo esemplare ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] proprio per ambascerie, che in nessun luogo sta meno che a Milano. Naturalmente presente, e postillando in più punti, la versione poco felice di -R. Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. della letter. ital., XVI ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Paolo 25) siano state invertite per errore le età dei due fratelli, in modo che il G., all' elementi: i numerosi e stretti punti di contatto col Trattato d' si spiegherebbero sia per la lingua, sia per i luoghi, i fatti e le persone cui in essi si ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] contraria alla completa libertà di commercio perseguita dai fisiocrati. Dal punto di vista formale l'opera si presenta come un dialogo con luogo di edizione "Fantasianapoli".
Frattanto il G. si occupava con zelo e intelligenza dei compiti connessi ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] ho conosciuto, che non sapevo punto". Ma forse il momento più date diverse; ma il vero luogo di pubblicazione è senz'altro religiose, oltre a R. Palozzi, Mons. G. B. e il circolo dei giansenisti romani, in Annali della R. Scuola norm. sup. di Pisa, s ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] come giardiniere che come grammatico) e poi dal curato del luogo, passando indi alle scuole reali di Saluzzo per i corsi di una storia dei sovrani sabaudi più organica di quelle esistenti, che non si realizzò. Decise a questo punto di accettare ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] risultata disastrosa dal punto di vista economico (per l'imperizia organizzativa dei coniugi, la modestia dei mezzi di cui G. sin dal 1751, quando pubblicò (anonime e con il falso luogo di stampa di Lucca) le Rime piacevoli d'un moderno autore, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...