Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] religiose l'hanno resa schiava. In luogo dell'antropomorfismo dei miti della creazione, l'ipotesi Nuovo organo e nella Grande instaurazione (entrambi del 1620). Da un diverso punto di vista, nel Discorso sul metodo (1637), nei Saggi (1637) ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] Bruciare è un fatto naturale e, fino a un certo punto, l'atmosfera è in grado di diluire e di assorbire l'intervento dell'uomo nei luoghi importanti per la conservazione del territorio: le coste dei mari e dei laghi, le sponde dei fiumi, le zone di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] un altro grandissimo cerchio che passa dai due poli, ovvero dai punti assiali della Terra, e che divide il cerchio, ovvero la linea assumono nomi diversi a seconda dei popoli, e corrispondono a nomi di montagne o di luoghi famosi. Ancora una volta si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] esatte, cioè di misurazioni precise dei valori di latitudine e longitudine deiluoghi raffigurati sulla carta. Per questo Cinquecento, e svolse un ruolo decisivo per la messa a punto dell’immagine del mondo, grazie al sistematico confronto tra dati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] si trovava ai poli, per cui all'equatore, ossia nei punti più lontani dal centro della Terra, un pendolo avrebbe subito misurazione, consentì di stabilire con esattezza la posizione deiluoghi sulla Terra. La longitudine poteva ormai essere misurata ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] epoca Song e l'occupazione mongola ebbe luogo, in termini che il mondo non note varie (zaji) e le 'note in punta di pennello' (biji); gli itinerari e i periodo Tang si ultimano i lavori del Canale dei Trasporti e lo Yangzi è messo in comunicazione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] Delta sono elencate le fortezze di frontiera (una per ciascun punto cardinale), i paesi limitrofi ‒ Siria, Etiopia e Arabia (l ), a nord.
Sembra che soltanto parte delle regioni e deiluoghi situati al di fuori dell'Egitto trovasse spazio nelle liste ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] 5° e il 4° millennio a.C., ebbe luogo quel grande cambiamento che è stato definito rivoluzione urbana: nella interno del recinto templare, che costituiva il punto d’incontro della Terra con il cielo degli dei.
Nel campo delle misure, va ricordato che ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] dalla costa in 275 punti equidistanti. Il C. tra l'altro curò una Raccolta di dissertazioni matematico idrostatiche dei … padri R. G le migliori memorie storiche e documenti autentici combinati sopra luogo per lo stato antico, 1781-1785). Del ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] ), poi recepiti dalle legislazioni nazionali. In secondo luogo, questo testo si concentra sul traffico, appunto sarebbe generato dal trasporto attraverso l’Europa: dai punti d’ingresso ai grossisti dei paesi di destinazione. Oltre la metà degli ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...