Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] dei maggiori elementi di tensione che agitano l’intera area: il narcotraffico, di cui è stata ed ancora è in buona parte punto finora la sua piena espressione è stata, in primo luogo, la violenza politica cronica, unita alla debole presenza dello ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Alessandro Clementi
La regione che oggi porta questo nome era divisa in diversi ambiti giurisdizionali fin dall'epoca longobarda: la provincia valeria, che includeva i sabini, i vestini, i marsi [...] evince che una larga fetta della regione (la contea dei Marsi dal punto di vista territoriale coincideva con l'intera regione) peraltro avevano luogo azioni di disturbo da parte della Chiesa. Tale controllo, anche dal punto di vista amministrativo ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] motivo, però, è certo che il luogo in cui si sviluppò l'insediamento cartaginese una profonda motivazione, a costituire il punto debole di Cartagine in occasione del suo invasione dell'Italia da parte di uno dei più grandi geni militari della storia, ...
Leggi Tutto
scoperte ed esplorazioni geografiche
Claudio Cerreti
Allargare il mondo
Le scoperte geografiche rappresentano una vicenda affascinante, fatta di persone e di luoghi, di successi esaltanti e di fallimenti [...] natura delle cose’.
Immaginiamo ora che in quegli stessi luoghi sia arrivato qualcun altro, che non conosceva affatto quella punti di vista assai diversi. Noi siamo interessati soprattutto alle scoperte degli europei; ma esistono anche le scoperte dei ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] in quest'ultimo anno socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (dal 1948 era membro corrispondente). valore calcolato teoricamente per un punto del geoide e quello rilevato delle coordinate piane cartesiane in luogo di quelle geografiche, ha portato ...
Leggi Tutto
Hanoi
Claudio Cerreti
Tradizione urbana e modernità
Passate le tensioni delle guerre per l'indipendenza e finito il duro regime dei rivoluzionari, Hanoi è tornata a una vita fatta da sempre di commerci, [...] fertili e intensamente coltivate (risaie), in uno dei pochi punti in cui il Fiume Rosso è facilmente varie industrie (alimentari, tessili, chimiche).
Capitale da sempre
Il luogo in cui si è sviluppata Hanoi è stato abitato fin dalla preistoria ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] formazione dei depositi riscontrati. Per raccogliere questi corpi, noduli e solfuri, sono state messe a punto le tecnologie che a sua volta produce energia elettrica); in secondo luogo, occorre ottenere energia a costi competitivi. Di conseguenza, ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] , perde la sua s. originaria e può dar luogo, all’interno dello strato, alla formazione di s. punto), quanto di studiare il comportamento reciproco dei vari elementi di un insieme (di numeri, di punti ecc.).
Scienze sociali
Il complesso dei ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] (supposto rigido) non è assimilabile a un punto materiale, vi è luogo a considerare: o. traslazionali, corrispondenti a nei circuiti elettronici, dovute alle capacità interelettrodiche e dei collegamenti e alle induttanze di questi, e che danno ...
Leggi Tutto
Altopiano basaltico della Siria sud-occidentale, che si estende per circa 1200 km2 tra la valle superiore del Giordano e il Lago di Tiberiade a O, il monte Hermon a N, un corso d’acqua temporaneo (uadi [...] tre principali questioni sul tappeto. In primo luogo il destino dei circa 20.000 coloni israeliani distribuiti nei la sconfitta dei paesi arabi nella guerra dei Sei giorni, numerosi gruppi di manifestanti hanno oltrepassato in diversi punti la linea ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...