CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] personali del re o dei suoi antenati. Non si conoscono i nomi dei copisti, dei miniatori e deiluoghi di redazione: si è Jacopo da Varazze, della fine del sec. 13°, influenzò dal punto di vista iconografico sia la scultura sia la pittura. Anche la ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] Valeriani
Il lancio di Al Jazeera nel 1996 rappresenta un punto di svolta nella relazione tra mass media e equilibri evanescente) un luogo comune dove potersi confrontare, mediare, accordarsi. Non a caso alcuni anni fa, uno dei principali studiosi ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] supera la quota di 1300. Questo si verifica in primo luogo perché le aree urbane sono eterogenee, ossia comprendono una varietà in verità l'efficacia dei corridoi verdi non è ancora stata dimostrata scientificamente).
Dal punto di vista ecologico, ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] anarchico gli stati competono tra loro, in diverse forme, in nome dei loro interessi nazionali. Questa visione è stata però contestata, da diversi punti di vista. In primo luogo, sono sempre esistiti attori non statuali con potere e influenza nella ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] ricongiungimenti familiari e, in secondo luogo, le trasformazioni dei ruoli sociali dei due sessi e dello status femminile peso sulla popolazione totale ha subito un incremento di soli 0,7 punti percentuali (da 15,4% a 16,1%). L'evoluzione del ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] elementi che devono essere esaminati dalla statistica: elementi primari: 1) luoghi e cose, 2) uomini e azioni, 3) leggi e la proporzione dei maschi analfabeti di oltre 6 anni in Piemonte – la regione meno arretrata – si ridusse di 9 punti, dal 34 ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] il pil cresceva di 9-10 punti percentuali, nel 2012 si prospetta una per introdurre una ‘quota rosa’ (un terzo dei seggi) in tutti i parlamenti indiani sono stati eletto con un complicato sistema in primo luogo dai membri del parlamento centrale e ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] punti vista, ma con il ribasso dei prezzi del greggio i consumatori brasiliani, stanchi delle scarse prestazioni dei precise classi sociali, la sua base elettorale. In primo luogo, la cosiddetta borghesia bolivariana, la ‘boliborghesia’ nata e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] I Cinesi di epoca Ming producevano carte geografiche non soltanto deiluoghi, ma anche delle strade che li collegavano. Questo di un ritratto composito di una regione strategica dal punto di vista militare.
Mappe nazionali
L'immagine della Cina ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] ’inizio del secolo precedente.
La prima fase è un’‘Età dei torbidi’, che si è verificata tra l’inizio del secolo , il sistema pensionistico.
Da un punto di vista territoriale, in primo luogo, la diseguaglianza nella crescita demografica significa ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...