SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] e quantità, e la produzione va diminuendo (da punte di quasi 2 milioni di t all'inizio degli interni, in ben muniti luoghi montani. A Pantalica Bernabò Brea, Il neolitico e la prima civiltà dei metalli nell'Italia Meridionale, in Atti del I Convegno ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] gli occhi innocenti e insieme senza ombre dei bambini: e quello di due altre scrittrici visive dell'U. trovano il primo punto di convergenza: con la possibilità di contenuti sociali, sono nativi che si muovono in luoghi del Río de la Plata. Altre sue ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] FAO, danno luogo a sprechi fino al 60% dell'erogazione.
Nei paesi industrializzati la problematica dell'a. è essenzialmente incentrata sulla scelta dei modelli gestionali capaci di rendere più razionale l'uso delle risorse idriche.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] e indipendente da quello che possono permettersi gli altri. In secondo luogo, non importa di quanto il povero cada al disotto dello standard della p. articolata in sei punti: 1) aumento del potere dei cittadini, perché partecipino ai momenti ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] torrione, e furono in più punti rafforzate le mura, contro le ambizioni dei Carraresi e dei Visconti, che per brevi periodi schemi del gotico fiorito innestava l'arco a pieno centro, in luogo dell'arco acuto lobato.
A Lorenzo da Bologna e alla sua ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] di 435 preti spagnoli e cubani e di un vescovo. Alla conferenza di Punta del Este (5-17 agosto 1961) dell'OAS, in cui fu varato e sempre presente come qualificazione necessaria dell'ambiente, deiluoghi di lavoro, del tempo libero, di studio, ecc ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] , quasi all'incrocio di via S. Stefano Rotondo con via dei Santi Quattro Coronati, è stata scavata una tomba della fine del primo luogo un esodo progressivo di popolazione residenziale, che in certi rioni, tra il 1951 e il 1971, ha toccato punte del ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] 5%), inferiore di un solo decimo di punto al massimo regionale verificatosi in Sardegna (8 è stato riconosciuto un luogo di culto frequentato da Id., L'origine delle genti iapigie e la civiltà dei Dauni, in Italia omnium terrarum alumna, a cura di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] logica del profitto; in luogo di una società fondata sulla rigida separazione dei compiti sociali e produttivi, maggiore espressione il gruppo riunito attorno alla Galleria "Verso i quattro punti cardinali" (F. Martyn, T. Gyarmathy, T. Lossonczy). ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] Svezia con la Finlandia; puntare, a sud, su Viipuri e bombardare Helsinki. La penisola dei Pescatori fu occupata; nell 16 giorni, erano ancora a 21 km. da Vipuri. L'attacco finale ebbe luogo il 16 con 14 divisioni. Summa cadde il giorno 8 e con essa ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...