DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] il padre, che teneva una scuola frequentata non solo da giovani del luogo ma anche da forestieri: tra i condiscepoli il D. ricorda infatti realizzato nel 1344 un orologio pubblico, fu uno deipunti salienti di una annosa e fervida querelle, iniziata ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] futuro patriarca di Venezia, da eleggere in luogo dell'attuale. Prospettiva che spaventava moltissimo le siamo tenuti". Nello stesso testamento, aveva anche ricordato che un altro deipunti fermi della sua vita era stato l'amore per i libri, " ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] Gobetti avevano collaborato più o meno intensamente: Monti in primo luogo, ma anche Polledro e, più tardi, il "libertino" Cajumi (Mangoni, p. 15) fu, fin dall'inizio, uno deipunti di forza della collana. La "Nuova raccolta di classici italiani ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] 1893, p. 219 n. 1). La progettata missione non ebbe poi luogo, ma il fatto che il C. potesse assumere incarichi di fiducia il ducato di Milano dal suo feudo di Castellazzo, uno deipunti chiave della difesa delle frontiere occidentali del ducato, il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] del tutto recuperati nelle strutture del Regno di G. (in primo luogo Tancredi di Lecce, ma anche Ruggero Dell'Aquila, de Medania amictere": Falcando, p. 90) e che costituisce uno deipunti caratterizzanti la figura di G., sino a contribuire alla ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] recondito. Per lui la corte è il luogo dove vengono decisi i destini degli uomini e dei regni; e inizia il suo racconto che non è ragionevole o a loro consentito. Uno deipunti nodali della narrazione è costituito dalla congiura nobiliare che ebbe ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] et con beneficio, communicando le cose che abonda in un luogo a quei che ne han mancamento et portando a casa quello distratto di Machiavelli, che fa della sua relazione uno deipunti più alti ed evidenti della fortuna veneziana dell'ufficialmente ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] estraneo alla grandiosa figurazione del Tĕli ('Dragone celeste'): axis mundi dell'universo tolemaico e insieme luogodei "nodi ascendente e discendente", ossia deipunti d'incontro delle traiettorie del Sole e della Luna, in arabo ra's e dhanab al ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] della scienza e della tecnica, che in tale sede avevano luogo, risultassero più tempestive e incisive, e che nel complesso che il C. non condivideva nessuno deipunti cardine dell'ideologia e del programma dei moderati allora giunti al potere, ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] G. avviò un sodalizio che rappresentò sempre per lui uno deipunti di riferimento più stabili negli affari come nella vita privata. sue attività continuò a essere in quegli anni in primo luogo la Francia, ove pure era stato processato e condannato ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...